Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Polizia

Sanatoria per interventi conformi alla normativa edilizia

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 178

NOTA OPERATIVA n. 92 del 13/05/2021

Doppia conformità urbanistica e sismica: i paletti del Tar Molise

La nuova sentenza attiene al principio della doppia conformità sismica, senza sussistenza della quale non può essere rilasciata una sanatoria edilizia comunale ex art. 36 dpr 380/2001

NOTA OPERATIVA n. 83 del 30/04/2021

Permesso di costruire in sanatoria: i soggetti abilitati alla richiesta

Il Consiglio di Stato spiega i presupposti che danno diritto a presentare domanda per ottenere un titolo abilitativo

NOTA OPERATIVA n. 67 del 08/04/2021

Condono edilizio: termini e modalità per la sanatoria ammissibile

Il Consiglio di Stato (2450/2021), in una recente sentenza, si esprime sulla possibilità di ottenere la sanatoria edilizia ai sensi della legge 724/1994 e i termini per l'invio della domanda di condono edilizio

NOTA OPERATIVA n. 65 del 06/04/2021

Condono edilizio: la norma successiva all'abuso non può bloccare la sanatoria

Tar Sardegna: una norma urbanistica approvata dopo la realizzazione di un'opera abusiva non può bloccarne il condono

NOTA OPERATIVA n. 57 del 24/03/2021

Niente sanatoria edilizia con frazionamento dell'unità immobiliare in più interventi

Cassazione: non è ammissibile il condono edilizio quando la richiesta di sanatoria è presentata frazionando l'unità immobiliare in plurimi interventi edilizi

NOTA OPERATIVA n. 21 del 02/02/2021

Abusi edilizi: quando l'istanza di sanatoria ferma la demolizione

Cassazione: la revoca o sospensione dell'ordine di demolizione può essere disposta dal giudice dell'esecuzione, previo accertamento di una situazione che lo renderebbero incompatibile

NOTA OPERATIVA n. 17 del 27/01/2021

Doppia conformità urbanistica: se non c'è, la sanatoria è impossibile

Consiglio di Stato: apportare modifiche significative ad un'opera edilizia di cui si chiede la sanatoria ex art. 36 TUE è in stridente contrasto con la stessa ratio della norma, che è quella di consentire la conservazione degli immobili interessati da abusi solo formali

NOTA OPERATIVA n. 7 del 13/01/2021

Sanatoria: i criteri urbanistici per la verifica del requisito dell'ultimazione dell'opera

Il Consiglio di Stato definisce i due criteri per la verifica del requisito dell'ultimazione per il rilascio del condono edilizio e la sanatoria dell'opera, precisando che è sufficiente uno dei due

NOTA OPERATIVA n. 228 del 25/11/2020

Opere non ultimate entro il 1° ottobre 1983 e sanatoria edilizia: le regole

Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla condonabilità delle opere edili abusive non ultimate alla data del 1° ottobre 1983 (legge 47/1985)

NOTA OPERATIVA n. 242 del 16/12/2020

La demolizione della "palafitta" datata e più volte 'graziata' è illegittima

Tar Lazio: è illegittimo l’ordine di demolizione di un manufatto consistente in una cd. “palafitta”, di pertinenza di un ristorante, perché costruita senza il preventivo rilascio del permesso di costruire, ove nel corso degli anni, il medesimo manufatto sia stato più volte ritenuto dalla PA compatibile con la normativa edilizia e urbanistica e sia verosimile che lo stesso sia stato costruito prima del 1967