Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Polizia

Demolizione e ripristino di opere o interventi realizzati abusivamente

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 212

NOTA OPERATIVA n. 227 del 24/11/2023

Tettoie e pergotende: in zona vincolata senza autorizzazione paesaggistica si demolisce

Consiglio di Stato: neppure le opere precarie e pertinenziali, come ad esempio una piccola pergotenda, sfuggono alla demolizione in zona tutelata senza l'ok della Soprintendenza, cioè senza aver ottenuto l'autorizzazione paesaggistica

NOTA OPERATIVA n. 225 del 22/11/2023

Cambi di destinazione d'uso tra aree non omogenee: serve il permesso di costruire

Tar Lazio: il cambio di destinazione d'uso da abitazione ad ufficio, anche se eseguito senza opere, soggiace ormai al permesso di costruire, e ciò al pari della ristrutturazione edilizia c.d. "pesante".

MEMOWEB n. 224 del 21/11/2023

Potere di controllo urbanistico-edilizio del comune: chiarimenti

L’esercizio del potere di vigilanza della PA si riferisce a tutto ciò che è realizzato senza titolo edilizio, in difformità dallo stesso ovvero utilizzandone una tipologia del tutto estranea all'intervento effettuato

NOTA OPERATIVA n. 222 del 17/11/2023

Chiusura di veranda sul terrazzo: serve il permesso di costruire

Tar Campania: chiudere una veranda su un terrazzino configura ristrutturazione edilizia e non è sufficiente la SCIA

NOTA OPERATIVA n. 217 del 10/11/2023

Abusi edilizi: l'attuale gestore non responsabile non può ricevere l'ordine di demolizione

Per il Consiglio di Stato, il mero possessore o gestore di un bene immobile altrui, interessato da opere edilizie abusive, non può essere destinatario dell'ingiunzione di demolizione, quando non sia accertato che l'abuso sia a lui ascrivibile

NOTA OPERATIVA n. 213 del 06/11/2023

Variazioni essenziali in edilizia: serve il permesso di costruire

Tar Campania: le domande di esecuzione di variazioni essenziali sono sostanzialmente volte al rilascio di un nuovo ed autonomo permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 210 del 31/10/2023

Ristrutturazione con ampliamento volumetrico: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: l'opera di ristrutturazione edilizia effettuata con un ampliamento volumetrico, senza tuttavia alcuna autorizzazione e/o permesso di costruire, è abuso edilizio con conseguente ordine di demolizione

NOTA OPERATIVA n. 206 del 25/10/2023

Piccolo soppalco: quando non serve il permesso di costruire

Tar Salerno: il soppalco è un intervento edilizio minore, per il quale comunque il permesso di costruire non è richiesto, se sia tale da non incrementare la superficie dell'immobile

MEMOWEB n. 204 del 23/10/2023

Illecito della mancata ottemperanza all'ordine di demolizione: chiarimenti

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata sulla natura dell’illecito della mancata ottemperanza all’ordine di demolizione e sul connesso atto di acquisizione

NOTA OPERATIVA n. 203 del 20/10/2023

Pergotenda, pergolato e Regolamento urbanistico edilizio (RUE): i confini dell'edilizia libera

Consiglio di Stato: la possibilità di procedere ad interventi ricadenti nell'ambito della c.d. “attività edilizia libera” non opera in modo incondizionato, ma resta pur sempre subordinata al rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali