Tutti i prodotti della sezione
MEMOWEB n. 183 del 22/09/2023
Part-time: il regolamento comunale interno è autonomo
Il comune può stabilire autonomamente la modalità con la quale il dipendente può tornare a tempo pieno alla scadenza di un biennio dalla trasformazione
ARAN
Orientamento applicativo CFL 223
Nuovo fondo risorse decentrate e part time-genetico: chiarimenti
MEMOWEB n. 155 del 11/08/2023
Nuovo fondo risorse decentrate e part time-genetico: chiarimenti
Delucidazioni sul proporzionamento delle risorse rispetto ai contratti part-time
Quesito del 05/04/2023
Dipendente: orario di lavoro da part time a full time
E' possibile , in coerenza con la programmazione del fabbisogno del personale, ampliare l'orario di lavoro da part time a 18 ore a full time a 36 ore un istruttore assunto con scorrimento di graduatoria che prevedeva l'assunzione per 24 ore? Il fatto che il concorso originario faccia riferimento a 24 ore di servizio esclude l'estensione al tempo pieno? quali limiti bisogna prendere in considerazione?
Quesito del 01/09/2022
Straordinario elettorale di personale part-time
Si chiede un chiarimento in merito all'entità di ore di straordinario elettorale che un dipendente assunto part-time verticale a 18 ore settimanali può svolgere. Ad esempio nel caso in cui venga autorizzato a svolgere 60 ore nel periodo elettorale (circa due mesi) e il dipendente per esigenze di ufficio, in quanto unico addetto al servizio, ne svolga 100, le ulteriori ore svolte rispetto all'autorizzato possono essere pagate? Nel caso fosse possibile occorre adottare un atto a rettifica della precedente determina autorizzativa ?
Quesito del 05/07/2021
Incremento percentuale part-time a neo assunto
Un Ente ha assunto una figura con decorrenza 1° Luglio 2021 in part-time al 69,44% (25 ore settimanali). Il lavoratore ha formulato istanza di trasformazione del rapporto da tempo parziale a tempo pieno, ma secondo quanto stabilito dall'art. 53 c. 14 del C.C.N.L. 2016-2018 ciò può avvenire soltanto decorso un triennio dall'assunzione. È possibile incrementare da subito il numero di ore, ipotizzando ad esempio un aumento del part-time al 90%, o se anche in questo caso ci sono limiti temporali per i neo assunti? nel caso sia possibile concedere l'aumento del part time al lavoratore, quali sono le corrette modalità per operare?
1 - atteso che la concessione di tale incremento andrà approvata con apposita D.G.C., devo prevederla anche nel Piano triennale del fabbisogno che stiamo predisponendo, anche se non si tratta di nuova assunzione come nel caso di trasformazione a tempo pieno?
2 - questo incremento va o meno ad erodere la capacità assunzionale e in caso affermativo come si quantifica in maniera corretta questa diminuzione?
14 novembre 2019

L'aumento del part time oltre il 50% «travolge» l'autorizzazione agli incarichi extra
Quesito del 16/10/2019
Doppio incarico part time presso due amministrazioni differenti
Si chiede un parere sull'esistenza o meno di incompatibilità tra un incarico di docenza per supplenza per meno di diciotto ore settimanali ed una assunzione part-time a tempo determinato presso un Comune con la normativa sisma (D.L.189/2016- art. 50 bis) . Si evidenzia che l'art. 53, comma 1 del D.Lgs n. 165/2001, pur confermando la vigenza delle cause di incompatibilità previste dall'art. 60 del D.P.R. n. 3/1957 e per i docenti dall'art. 508 della L. 297/1994, individua specificatamente alcune deroghe tra cui l'art. 6 comma 2 del decreto del presidente del Consiglio dei ministri n. 117 del 17/03/1996, l'art. 1, commi 57 e seguenti della legge 662/1996. Per gli enti locali altra deroga costituita dall'art. 92 del TUEl.