Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Rilevamento dell'abuso

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 550

MEMOWEB n. 54 del 20/03/2017

Decadenza del permesso di costruire evitabile solo con prove di effettivo inizio lavori

Tar Toscana: per impedire la decadenza del permesso di costruire l'avvio delle opere deve essere reale ed effettivo, manifestazione di un serio e comprovato intento di esercitare il diritto ad edificare

Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo 2017

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 2017, n. 23

Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l'attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l'esercizio degli ascensori.

MEMOWEB n. 52 del 16/03/2017

Abuso edilizio e poteri del vicino

Tar Campania: il vicino dell'autore di un abuso edilizio può chiedere al comune di porre in essere i provvedimenti sanzionatori previsti dall’ordinamento, facendo ricorso, in caso di inerzia, alla procedura del silenzio-inadempimento

MEMOWEB n. 2 del 08/01/2016

Abuso edilizio e particolare tenuità del fatto

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 50215 del 22 dicembre 2015, ha puntualizzato che la natura precaria di un manufatto non può essere desunta dalla temporaneità della destinazione dell'opera come attribuitale dal costruttore, ma deve risultare dalla intrinseca destinazione materiale della stessa ad un uso realmente precario e temporaneo, per fini specifici, contingenti e limitati nel tempo, non risultando peraltro sufficiente la sua rimovibilità o il mancato ancoraggio al suolo.

MEMOWEB n. 175 del 25/09/2014

Giù la scala esterna che modifica la volumetria dell'edificio

Per essere considerati "pertinenziali", i manufatti devono essere di dimensioni estremamente modeste e ridotte: doverosa l'attività amministrativa utile all'esercizio del potere repressivo degli abusi edilizi.

MEMOWEB n. 53 del 19/03/2014

L'abuso edilizio in zona storica può anche essere solo sanzionato

La pronuncia del Consiglio di Stato interviene su una prassi consolidata per cui lo strumento per riportare lo stato di fatto a quanto previsto per lo sviluppo edilizio del territorio è la demolizione dell'abuso.

Quesito del 29/10/2015

Segnalazione abusi edilizi alla Procura a seguito sanatoria

Un Ente chiede in quali casi si deve provvedere a denunciare all'autorità giudiziaria la presenza di fatti qualificati come abusi edilizi

Quesito del 27/12/2016

Rilascio titolo edilizio e rilevazione di difformita'

Si chiede come procedere qualora sia stato rilasciato il titolo edilizio ma successivamente siano state rilevate difformità.

MEMOWEB n. 235 del 21/12/2016

Atto di demolizione comunale illegittimo se la domanda di condono è inevasa

Consiglio di Stato: la domanda di concessione o di autorizzazione in sanatoria presentata al comune (ex art. 38 legge 47/1985) determina la sospensione dei procedimenti amministrativi sanzionatori