Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Rilevamento dell'abuso

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 550

MEMOWEB n. 47 del 07/03/2018

Recinzioni: quando si possono installare senza permesso di costruire

Tar Toscana: vanno ritenute esenti dal regime del permesso di costruire solo le recinzioni che non configurino un'opera edilizia permanente, bensì manufatti di precaria installazione e di immediata asportazione

MEMOWEB n. 45 del 05/03/2018

Abusi edilizi: in quali casi si può applicare la sanzione alternativa alla demolizione

Consiglio di Stato: l'intervento di ampliamento di un edificio, realizzato senza nessun permesso, deve essere punito con la demolizione e non è possibile prevedere una multa alternativa se non in casi eccezionali

MEMOWEB n. 42 del 28/02/2018

Abusi edilizi su aree vincolate: i casi in cui il terzo condono è inammissibile

Consiglio di Stato: la possibilità di ottenere la sanatoria è esclusa in caso di sussistenza di un vincolo di inedificabilità, anche relativa, apposto prima della realizzazione delle opere o di difformità delle opere rispetto alle disposizioni urbanistiche

MEMOWEB n. 40 del 26/02/2018

Case mobili: quando non è necessario il titolo edilizio

Tar Lombardia: i manufatti non precari, ma funzionali a soddisfare esigenze stabili nel tempo vanno considerati come idonei ad alterare lo stato dei luoghi, a nulla rilevando la precarietà strutturale del manufatto, la potenziale rimovibilità della struttura e l'assenza di opere murarie

MEMOWEB n. 8 del 11/01/2018

Terrazzo e lastrico solare: quando serve il permesso di costruire

Tar Campania: la semplice posa in opera di pavimentazione su un lastrico solare è un intervento di manutenzione straordinaria (senza permesso di costruire) se non si realizzano ringhiere, parapetti o altre strutture che ne possano mutare la sua destinazione di utilizzo e lo rendano adibito alla presenza stabile di persone

MEMOWEB n. 4 del 05/01/2018

La grande pergotenda richiede il permesso di costruire

Tar Lazio: è necessario il permesso di costruire qualora un bar intenda realizzare una "pergotenda" di notevoli dimensioni all'interno di un cortile

MEMOWEB n. 236 del 21/12/2017

La mini piscina richiede il permesso di costruire

Tar Calabria: una piscina di m. 9,15 x 5 non è un manufatto di dimensioni ridotte e richiede il permesso di costruire

MEMOWEB n. 234 del 19/12/2017

La realizzazione di un balcone richiede il permesso di costruire

Tar Campania: la realizzazione di un balcone richiede il permesso di costruire perché si qualifica come intervento di ristrutturazione edilizia

MEMOWEB n. 231 del 14/12/2017

La tettoia di dimensioni rilevanti richiede sempre il permesso di costruire

Tar Campania: una tettoia di 220 mq. non è una pertinenza urbanistica in quanto possiede una propria individualità fisica e ha determinato un’alterazione significativa dell’assetto del territorio