Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Rilevamento dell'abuso

Memoweb

10 risultati di 259

MEMOWEB n. 140 del 19/07/2018

Soppalco: chiarimenti sul titolo edilizio necessario

Consiglio di Stato: per il soppalco non serve il permesso di costruire solo quando consista in un vano chiuso, senza finestre o luci, di altezza interna modesta, tale da renderlo assolutamente non fruibile alle persone

MEMOWEB n. 136 del 13/07/2018

Il silos non è un volume tecnico: serve il permesso di costruire

Tar Piemonte: sono volumi tecnici i vani e gli spazi strettamente necessari a contenere ed a consentire l’accesso alle apparecchiature degli impianti tecnici al servizio dell'edificio

MEMOWEB n. 134 del 11/07/2018

Pergolato e tettoia: condizioni per l'assimilabilità

Tar Lombardia: il pergolato coperto con una struttura non facilmente amovibile è da considerarsi tettoia

MEMOWEB n. 130 del 05/07/2018

Ristrutturazione e restauro: le differenze tra le due tipologie di intervento

Tar Toscana: la ricostruzione di un edificio crollato non è un intervento di restauro o risanamento conservativo ma di ristrutturazione

MEMOWEB n. 128 del 03/07/2018

Volume tecnico: non devono sussistere requisiti di abitabilità

Tar Puglia: deve escludersi che un locale con requisiti di abitabilità possa considerarsi volume tecnico

MEMOWEB n. 126 del 29/06/2018

Piazzale in cemento: serve il permesso di costruire

Tar Umbria: la realizzazione di un piazzale in cemento costituisce nuova costruzione determinando un consumo di suolo e, dunque, non rientra nel novero delle opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l'indice di permeabilità

MEMOWEB n. 125 del 28/06/2018

False dichiarazioni per la richiesta del titolo edilizio: le conseguenze

Tar Lombardia: in caso di dichiarazioni false alla base del richiesta del titolo edilizio, la PA può intervenire anche dopo la scadenza del termine di 18 mesi previsto per l’annullamento

MEMOWEB n. 123 del 26/06/2018

Abusi edilizi e ordine di demolizione: il tempo non sana l'abuso

Consiglio di Stato: l'abuso edilizio è un illecito di natura permanente e per questo motivo il decorso del tempo e l'inerzia dell'amministrazione non legittimano in alcun modo l'edificazione avvenuta senza titolo

MEMOWEB n. 120 del 21/06/2018

Ordinanza di demolizione: non serve la comunicazione di avvio del procedimento

Tar Calabria: l'ordinanza di demolizione non deve essere preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento di cui all'art. 7 della legge 241/1990

MEMOWEB n. 118 del 19/06/2018

Pergolato e tettoia: le differenze principali

Cassazione: la diversità strutturale tra pergolato e tettoia è rilevabile dal fatto che, mentre il pergolato costituisce una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore ed è destinato a creare ombra, la tettoia può essere utilizzata anche come riparo ed aumenta l'abitabilità dell'immobile