Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Sanatoria per interventi conformi alla normativa edilizia

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 178

Quesito del 31/01/2022

incentivi condoni

Vorrei sapere i presupposti per erogare gli incentivi condoni ex l. 47/85 e 724/94, in particolare se le pratiche siano da lavorare fuori orario di lavoro (come era previsto dall'art. 32 comma 40 delle legge326). Grazie

NOTA OPERATIVA n. 227 del 22/11/2021

Abusi edilizi, permessi falsi, accertamenti: il comportamento del comune

Il Consiglio di Stato, in una recente pronuncia, chiarisce il funzionamento dell'accertamento di conformità, aggiungendo che se il professionista tecnico falsifica i permessi edilizi, frodando il committente, il Comune non deve tenerne conto e può pretendere il pagamento delle sanzioni per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria

NOTA OPERATIVA n. 221 del 12/11/2021

Abusi edilizi, terzo condono edilizio, nuove costruzioni e vincolo paesaggistico: chiarimenti

Il Tar Lazio, in una recente sentenza, fornisce chiarimenti in merito alla possibilità o meno di condonare una nuova costruzione abusiva realizzata in zona sottoposta a vincolo

Quesito del 26/10/2021

Condono edilizio

La legge n. 47/1985 pone un limite "ordinario" per la presentazione della pratica di condono edilizio al 30 novembre 1985, al più al 31 marzo 1987.
L'art. 40, co 6, invece dispone che "Nella ipotesi in cui l'immobile rientri nelle previsioni di sanabilità di cui al capo IV della presente legge e sia oggetto di trasferimento derivante da procedure esecutive, la domanda di sanatoria può essere presentata entro centoventi giorni dall'atto di trasferimento dell'immobile purché le ragioni di credito per cui si interviene o procede siano di data anteriore all'entrata in vigore della presente legge".
A cosa si riferisce la frase "le ragioni di credito per cui si interviene o procede siano di data anteriore all'entrata in vigore della presente legge" nel caso di vendita di immobile giudiziario? La nascita dell'ipoteca? La determinazione del giudice?
Più in generale, in quali casi una legge sul condono può essere ancora applicata ex novo?

NOTA OPERATIVA n. 206 del 21/10/2021

Scale in cemento armato e distanze in edilizia: le regole urbanistiche

Consiglio di Stato: sono rilevanti le parti aggettanti (quali scale, terrazze e corpi avanzati) anche se non corrispondenti a volumi abitativi coperti, ma che estendono ed ampliano (in superficie e in volume) la consistenza del fabbricato

NOTA OPERATIVA n. 180 del 15/09/2021

Condono di opere soggette a vincolo idrogeologico: le ultime indicazioni del Consiglio di Stato

Le opere soggette a vincolo idrogeologico non sono condonabili ove siano in contrasto con il suddetto vincolo, anche se questo sia stato apposto, senza che residui alcun diaframma di discrezionalità in capo all'amministrazione interessata dalla domanda di condono ai fini del suo accoglimento, dovendosi anzi provvedere alla demolizione delle opere abusive

Quesito del 02/09/2021

Sanatoria pertinenze in assenza di permesso di costruire e certificazione energetica legge 10

1) Ai fini della richiesta di sanatoria delle pertinenze divenute residenziali nel rispetto di tutti i parametri strutturali/ energetici ma in mancanza di permesso di costruire, si tiene conto della Certificazione energetica della relazione termotecnica legge 10, valide con i requisiti che erano in essere al momento della ristrutturazione o è necessario un adeguamento ai requisiti in essere al momento della richiesta?
2) Il proprietario può chiedere una SCIA usufruendo dell’ecobonus 110% e, a lavori ultimati, chiedere la sanatoria edilizia?

NOTA OPERATIVA n. 176 del 09/09/2021

Sanatoria, doppia conformità e ordine di demolizione: i tempi corretti

Consiglio di Stato: la domanda di accertamento di conformità non impatta sulla legittimità dell’ingiunzione a demolire, ma, al più, condiziona l’efficacia dell’ordinanza

NOTA OPERATIVA n. 167 del 27/08/2021

Costruzioni vicino ai corsi d'acqua demaniali: no al permesso in sanatoria

Consiglio di Stato: il divieto di costruzione ad una certa distanza dagli argini dei corsi d'acqua demaniali ha carattere assoluto ed inderogabile, così da rendere legittimo e doveroso il diniego di rilascio di una concessione edilizia in sanatoria

NOTA OPERATIVA n. 164 del 24/08/2021

Doppia conformità: niente sanatoria se manca l'asseverazione del professionista

Consiglio di Stato: la domanda di sanatoria deve essere accompagnata da una dichiarazione del progettista abilitato che asseveri la conformità