Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Sanatoria per interventi conformi alla normativa edilizia

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 179

MEMOWEB n. 141 del 22/07/2022

Sanatoria edilizia: l'obbligo di doppia conformità è generale

Consiglio di Stato: In base alla normativa statale di principio sopravvenuta, che prevede il principio della doppia conformità, è da intendersi abrogata la legge regionale Lazio n. 28/1980, là dove, in tema di illecito edilizio, richiede unicamente la conformità dell’opera al momento del rilascio del titolo in sanatoria

NOTA OPERATIVA n. 139 del 20/07/2022

Trasformazione edilizia e terzo condono: impossibile la sanatoria

Consiglio di Stato: la ristrutturazione edilizia integra una fattispecie riconducibile alla tipologia di illecito 3 di cui all’Allegato 1 del DL 269/2003, per cui non rientra nel perimetro del terzo condono

NOTA OPERATIVA n. 114 del 15/06/2022

Ampliamento del sottotetto in area vincolata: i motivi del no alla sanatoria

Consiglio di Stato: un abuso comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo, indipendentemente dal fatto che il vincolo non sia di carattere assoluto, non può essere sanato

NOTA OPERATIVA n. 109 del 08/06/2022

Condono edilizio: quando l'opera non ultimata può beneficiarne

Consiglio di Stato: la nozione di strutture realizzate può dirsi verificata anche se difettano le tamponature esterne, nei termini in cui questo risultato consenta comunque di percepire la concreta fisionomia del manufatto e la sua destinazione

NOTA OPERATIVA n. 98 del 23/05/2022

Terzo condono edilizio off limits per ampliamento del fabbricato in zona vincolata

Consiglio di Stato: l'ampliamento del fabbricato con la realizzazione di un aggiunto primo piano di circa 196 metri quadri, chiedendo contestualmente anche il cambio di destinazione d’uso (da agricolo a commerciale), peraltro in zona vincolata, non è condonabile

NOTA OPERATIVA n. 72 del 13/04/2022

Mansarda abusiva: il frazionamento delle richieste di sanatoria è illegittimo

Tar Lazio: uno stesso soggetto legittimato non può utilizzare separate domande di sanatoria per aggirare il limite massimo di volumetria previsto dall'art. 39, comma 1 della legge 724/1994, dovendosi, in tal caso, necessariamente unificare le richieste quando si tratti della medesima costruzione da considerarsi in senso unitario

NOTA OPERATIVA n. 69 del 08/04/2022

La veranda abusiva non sanata rende illeciti gli interventi successivi

Consiglio di Stato: in presenza di manufatti abusivi non sanati né condonati, gli interventi ulteriori ripetono le caratteristiche d'illiceità dell'opera abusiva cui ineriscono strutturalmente

NOTA OPERATIVA n. 54 del 18/03/2022

Abusi edilizi tra sanatoria edilizia e giurisprudenziale: serve sempre la doppia conformità

Cassazione: la sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all'art. 44 del Testo Unico Edilizia può essere conseguita solo qualora ricorrano tutte le condizioni espressamente indicate dall'art. 36 dello stesso dpr 380/2001

Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2022

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI 8 febbraio 2022

Istituzione della Banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio.

NOTA OPERATIVA n. 33 del 17/02/2022

Lottizzazione abusiva: non si può sanare con i condoni delle singole unità abitative

Consiglio di Stato: non è possibile la sanatoria della lottizzazione abusiva tramite il condono delle singole unità immobiliari realizzate abusivamente, non potendo le singole porzioni di suolo ricomprese nell’area abusivamente lottizzata essere valutate in modo isolato e atomistico, ma in relazione allo stravolgimento della destinazione di zona che ne deriva nel suo complesso