Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Demolizione e ripristino di opere o interventi realizzati abusivamente

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 211

NOTA OPERATIVA n. 112 del 11/06/2024

Soppalco: tra SCIA e permesso di costruire

Tar Campania: può essere sufficiente una SCIA nel caso in cui sia di modeste dimensioni al servizio della preesistente unità immobiliare, mentre è necessario il permesso di costruire se comporta una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente

Quesito del 10/06/2024

Ordinanza per rimozione struttura abusiva realizzata su suolo pubblico

Tempo fa, è stata presentata una SCIA edilizia, in merito all’occupazione del suolo pubblico e ad uso pubblico, che prevedeva la realizzazione di una pedana amovibile con inclusa sostituzione della tenda preesistente. Successivamente, però, ciò che è stato realizzato era difforme dal progetto iniziale poiché si trattava di una nuova struttura scevra dei titoli abilitanti, inquadrata come dehors. A tal riguardo, è stata emessa ingiunzione di rimozione e ripristino, il tutto entro 30 giorni, ma l’interessato, a sua volta ha presentato un’istanza di accertamento di conformità edilizia, la quale, però è stata respinta dall’Ufficio per vari motivi, primo tra tutti la rilevazione dell’abuso.
Si chiede:
- per il ripristino dei luoghi, solitamente, sono previsti 90 giorni. Alla luce di ciò, l’Ente ne può imporre 30 per la rimozione dell’abuso, anche perché si tratta di un dehors?
- In caso di inottemperanza , quale sarebbe la procedura corretta per rimuovere la struttura abusiva e quali sarebbero i relativi provvedimenti da emettere?

MEMOWEB n. 104 del 30/05/2024

Decreto Salva Casa: le misure dedicate alle PA

Tolleranze costruttive, cessione immobili abusivi e destinazione proventi

NOTA OPERATIVA n. 95 del 17/05/2024

Veranda sul terrazzo: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: una veranda sul terrazzo deve essere assentita tramite richiesta e ottenimento del permesso di costruire, altrimenti è un abuso edilizio punibile con l'ordinanza di demolizione

NOTA OPERATIVA n. 86 del 06/05/2024

Tettoia: se di rilevanti dimensioni serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: le tettoie sono opere edilizie riconducibili ad interventi per cui non necessiterebbe alcun permesso di costruire solo ove le stesse siano di ridotte e modeste dimensioni

NOTA OPERATIVA n. 72 del 11/04/2024

Piscina esterna: quando serve il permesso di costruire

Tar Campania: la realizzazione di una piscina è configurabile come intervento di ristrutturazione edilizia ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. d), d.P.R. n. 380 del 2001, nella misura in cui realizza l’inserimento di nuovi elementi ed impianti, ed è quindi subordinata al regime del permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 67 del 04/04/2024

Pergotenda o presunta tale: quando si rientra nell’edilizia libera

Consiglio di Stato: nella pergotenda, l’opera principale deve essere costituita dalla "tenda" quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, finalizzata a una migliore fruizione dello spazio esterno, e che la struttura sia meramente accessoria alla tenda stessa

MEMOWEB n. 62 del 27/03/2024

Abusi edilizi: chiarimenti sull'onere probatorio

Consiglio di Stato: è il proprietario (o il responsabile dell’abuso) assoggettato a ingiunzione di demolizione che deve provare il carattere risalente del manufatto

NOTA OPERATIVA n. 60 del 25/03/2024

Cambio di destinazione d'uso da magazzino ad abitazione: serve il permesso di costruire

Tar Piemonte: la trasformazione di un mero deposito o magazzino in una vera e propria abitazione, sia pure intervenuta mediante l'installazione di meri impianti ed arredi, aggrava il carico urbanistico