Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Affari generali

Procedura aperta per appalto di beni o servizi - Criterio offerta economicamente più vantaggiosa

Memoweb

10 risultati di 138

MEMOWEB n. 12 del 17/01/2018

Pubblicità delle gare con subappalto: art. 1, comma 1102, della Legge di Bilancio 2018

Le gare pubbliche che prevedono il subappalto di una parte delle prestazioni o lavorazioni devono essere altresì rese pubbliche sui quotidiani cartacei più diffusi sul territorio nazionale e nei siti web.

MEMOWEB n. 11 del 16/01/2018

Legge di Bilancio 2018: deroga all'obbligo di acquisti tramite Consip e il sistema telematico nei settori di energia, gas, carburante, telefonia, combustibili

La possibilità di derogare l'obbligo di acquisti nel settore di energia, gas, carburante, telefonia, combustibili tramite Convenzione Consip ovvero sistema telematico sarà consentita solo dopo il 31 dicembre 2018, così come disposto dall'art. 1, comma 417, della Legge n. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) che ha modificato l'art. 1, comma 7, sesto periodo, del Decreto Legge n. 95/2012.

MEMOWEB n. 7 del 10/01/2018

Esclusione dalle procedure di gara per reati incidenti sulla moralità professionale di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006: specificazioni da parte della Corte di Giustizia europea

A seguito di un rinvio pregiudiziale del Consiglio Stato, la Corte di giustizia europea, con sentenza del 20 dicembre 2017, ha ritenuto conforme al diritto europeo la disposizione di cui all’art. 38 , comma 1, lett. c), del D.Lgs. n. 163/2006 che qualifica il mancato possesso del requisito di moralità professionale quale causa di esclusione degli operatori dalle gare d’appalto, anche quando il reato che incide sulla moralità è stato commesso dall'amministratore cessato dalla carica nell'anno precedente la pubblicazione del bando.

MEMOWEB n. 5 del 08/01/2018

Appalti: il principio di rotazione si applica anche per l'aggiudicatario della gara aperta

Tar Toscana: il principio di rotazione deve essere applicato anche alle concessioni di servizio e nei confronti dell'affidatario in ogni circostanza, e quindi anche nel caso di assegnazione con una procedura a evidenza pubblica

MEMOWEB n. 236 del 21/12/2017

Principio di rotazione negli appalti sotto soglia: ulteriori chiarimenti

Consiglio di Stato: l'applicazione del principio di rotazione, previsto dall'art. 36 Nuovo Codice Appalti, è obbligatorio per le gare di lavori, servizi e forniture negli appalti cd. "sotto soglia"

MEMOWEB n. 233 del 18/12/2017

Esclusione dalla gara per errore professionale nell'esecuzione del contratto pubblico

Consiglio di Stato: l'art.80, comma 5, lett. c), del Nuovo Codice Appalti ha carattere innovativo rispetto alla previsione dettata dall'art. 38, comma 1, lett. f), d.lgs. 163/2006, con la conseguenza che non è estensibile in via retroattiva a procedure di affidamento soggette all'abrogato Codice degli appalti pubblici

MEMOWEB n. 229 del 12/12/2017

Direttore dei lavori e dell'esecuzione: ok al nuovo testo del decreto ministeriale

La Conferenza Unificata del 6 dicembre ha reso parere favorevole, con raccomandazioni, sullo schema di decreto di approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione dei contratti relativi a servizi e forniture

MEMOWEB n. 220 del 28/11/2017

Servizi di vigilanza privata: linee guida in consultazione

I contributi sull'aggiornamento della determinazione n. 9 del 22 luglio 2015 - linee guida per l'affidamento del servizio di vigilanza privata - si possono inviare fino al prossimo 11 dicembre

MEMOWEB n. 220 del 28/11/2017

RUP: se non ci sono interferenze provate può essere membro della commissione di gara

Tar Veneto: l'eventuale situazione di incompatibilità fra i compiti assegnati al RUP e quelli dei membri della Commissione di gara deve essere concretamente dimostrata sotto il profilo dell'interferenza nelle rispettive funzioni

MEMOWEB n. 214 del 20/11/2017

Cause di esclusione dagli Appalti dopo il Correttivo: ulteriori indicazioni Anac

L'Anac fornisce indicazioni alle stazioni appaltanti e agli operatori economici sulla definizione dell'ambito soggettivo dell'art. 80 del d.lgs. 50/2016 e sullo svolgimento delle verifiche sulle dichiarazioni sostitutive rese dai concorrenti ai sensi del dpr 445/2000 mediante utilizzo del modello di DGUE