Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Ragioneria

Assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 107

MEMOWEB n. 4 del 08/01/2021

Le competenze dell'organo straordinario di liquidazione ai fini della determinazione della massa passiva

Corte dei Conti Autonomie: rientrano nella competenza dell'OSL i debiti correlati a prestazioni di servizio professionali contrattualizzate entro il 31 dicembre dell’esercizio precedente a quello dell'ipotesi di bilancio riequilibrato, salvi i casi in cui la manifestazione degli effetti economici connessi all'esecuzione si realizzi successivamente

MEMOWEB n. 51 del 16/03/2021

Regole di finanza pubblica per gli enti territoriali: verifiche del rispetto degli equilibri di bilancio ex ante ed ex post

Il MEF fornisce informazioni agli enti territoriali circa il rispetto degli equilibri di bilancio ex ante, per gli anni 2021 e 2022, ed ex post, per l’anno 2019, ai sensi degli artt. 9 e 10 della legge 243/2012

MEMOWEB n. 78 del 23/04/2021

Cancellazione dei residui attivi: indicazioni contabili

Corte Conti Lombardia: sebbene il punto 9.1. del principio contabile concernente la contabilità finanziaria non imponga automaticamente la cancellazione dei residui attivi trascorsi tre anni dalla scadenza del credito non riscosso, tuttavia, il mantenimento di quelli più risalenti, anche oltre il termine ordinario di prescrizione, costituisce un’evenienza eccezionale, che deve essere oggetto di adeguata ponderazione da parte dell’ente

Quesito

Applicazione avanzo libero

Buongiorno,
è utilizzabile per il 2021 l'avanzo libero in parte corrente anche prima dell'approvazione della delibera di salvaguardia degli equilibri?

NOTA OPERATIVA n. 105 del 01/06/2021

L'utilizzo dell'avanzo vincolato

Approfondimento sugli artt. 187 e 239 del TUEL, in virtù delle ultime FAQ della Ragioneria generale dello Stato, per fornire una visione completa del concetto di avanzo a natura vincolata e del suo utilizzo

MEMOWEB n. 128 del 05/07/2021

Dinamiche e coperture dei costi per servizi a domanda individuale negli enti in difficoltà

Il nuovo studio dell’Osservatorio della Finanza Locale indaga come variano le spese per l’erogazione dei servizi a domanda individuale e le modalità di copertura dei relativi costi nelle tre categorie di comuni sottoposti a controllo centrale sui costi o a misure di risanamento finanziario

NOTA OPERATIVA n. 134 del 13/07/2021

Salvaguardia degli equilibri di bilancio

Linee guida per la redazione

MEMOWEB n. 188 del 30/09/2020

Mutui degli enti locali con ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario

La Corte dei Conti Sez. Puglia esamina la tematica relativa alla possibilità - per gli enti Locali che abbiano fatto ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale ex artt. 243-bis ss. TUEL - di contrarre mutui (art. 243-bis, comma 9-bis, TUEL)

Gazzetta Ufficiale n. 240 del 28 settembre 2020

COMUNICATO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Comunicato di rettifica relativo al testo del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale». (20A05241)