Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Commercio

5.4 Attività di spettacolo o intrattenimento in locali aperti al pubblico o in strutture o impianti all’aperto destinati ad altre attività

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 80

Regio Decreto n. 773 del 18/06/1931

Art. 68 (Art. 67 T. U. 1926)

MEMOWEB n. 164 del 05/09/2019

Attività di somministrazione accessoria all'attività di intrattenimento

Proponiamo un interessante quesito inerente l’esatto inquadramento dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande accessoria ad attività di intrattenimento e svago e la configurabilità di una gestione congiunta delle stesse

Quesito del 21/05/2019

Attività di somministrazione e di intrattenimento

In data 1/6/2004 è pervenuta la richiesta di rilascio licenza ex art. 86 (piscina), 68/69 (pubblico spettacolo/pubblico trattenimento) e 80 (agibilità per attività di pubblico spettacolo – impianti sportivi) del T.U.L.P.S., approvato con R.D. 773/1931, con annesso bar all’interno della struttura. In data 26/6/2004 la Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo ha espresso parere favorevole all'agibilità del complesso, con la prescrizione che non vengano alterate le condizioni di sicurezza di cui: a) al Titolo XVIII - Gestione della sicurezza – del D.M. 19/8/1996, per i locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo...

Decreto Legislativo n. 126 del 30/06/2016

Art. 2 - Informazione di cittadini e imprese

NOTA OPERATIVA n. 77 del 19/04/2018

Il Regolamento comunale per la Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.

La ratio dell’opportunità della stesura di un apposito regolamento comunale concernente la disciplina dell’organizzazione e funzionamento della Commissione di vigilanza è prevalentemente ascrivibile all’esigenza di regolare le modalità operative della medesima alle specifiche esigenze delle singole comunità territoriali.