Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Sanatoria per interventi conformi alla normativa edilizia

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 179

NOTA OPERATIVA n. 242 del 16/12/2020

La demolizione della "palafitta" datata e più volte 'graziata' è illegittima

Tar Lazio: è illegittimo l’ordine di demolizione di un manufatto consistente in una cd. “palafitta”, di pertinenza di un ristorante, perché costruita senza il preventivo rilascio del permesso di costruire, ove nel corso degli anni, il medesimo manufatto sia stato più volte ritenuto dalla PA compatibile con la normativa edilizia e urbanistica e sia verosimile che lo stesso sia stato costruito prima del 1967

NOTA OPERATIVA n. 239 del 11/12/2020

Condono edilizio, ampliamenti volumetrici e nuove costruzioni: quando la demolizione è illegittima

La Cassazione, in una recente e interessante pronuncia, affronta temi di assoluto rilievo quali condono edilizio, limiti volumetrici e ordinanze di demolizione

NOTA OPERATIVA n. 204 del 22/10/2020

Abusi in zone vincolate: terzo condono solo per gli interventi minori

Cassazione: il terzo condono edilizio ex art. 32 DL 269/2003 si applica solo agli interventi di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria

NOTA OPERATIVA n. 178 del 16/09/2020

Abusi edilizi, condono e limite volumetrico di 750 mc

Cassazione: il limite volumetrico di 750 mc per la concessione del condono edilizio non distingue tra opere a destinazione residenziale o meno

MEMOWEB n. 175 del 11/09/2020

Interventi eseguiti in base a permesso annullato: chiarimenti sull'ambito di applicazione

L'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato chiarisce l'ambito di applicazione dell'art. 38 del TU Edilizia, ovverosia sull'annullamento del permesso di costruire e l'applicazione della relativa sanzione pecuniaria al posto della demolizione

NOTA OPERATIVA n. 169 del 03/09/2020

Sanatoria del titolo edilizio illegittimo: chiarimenti importanti

Il Consiglio di Stato, in una recente sentenza, affronta svariati temi della sanatoria ordinaria: acccertamento di conformità, variante edilizia, vizio del permesso di costruire

NOTA OPERATIVA n. 149 del 05/08/2020

Sanatoria in edilizia: le differenze a fini urbanistici e paesaggistici

Tar Toscana: nei giudizi paesistici è utile solo il volume percepibile come ingombro alla visuale o come innovazione non diluibile nell'insieme paesistico

NOTA OPERATIVA n. 131 del 10/07/2020

Porticato chiuso: tra ristrutturazione e risanamento. Discriminanti e motivi del no alla sanatoria

Tar Lombardia: serve il permesso di costruire per la chiusura su tre lati di un preesistente porticato, sorretto da pali in legno, con nuova pavimentazione e installazione di un impianto di riscaldamento

NOTA OPERATIVA n. 125 del 02/07/2020

Sanatoria edilizia e prova della fine dei lavori

Tar Latina: incombe normalmente sul privato l'onere della prova dell’ultimazione di un’opera entro una certa data, al fine di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un atto di assenso, in quanto realizzata legittimamente senza titolo