Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Commercio

B - Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande in zone non tutelate

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 185

MEMOWEB n. 118 del 19/06/2018

Moduli unificati e standardizzati per le attività commerciali: pubblicato l'Accordo

L'accordo del 22 febbraio 2018 tra il Governo, le regioni e gli enti locali, pubblicato in GU, è relativo all'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze

NOTA OPERATIVA n. 104 del 30/05/2018

Il divieto di commercializzazione dei sacchetti di plastica

D.L. 20 giugno 2017, n. 91, conv. con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123

NOTA OPERATIVA n. 84 del 02/05/2018

Subingresso in attività commerciale: non serve la comunicazione di cessazione dell'attività

Il MISE precisa che, ai fini del subingresso in attività commerciale, non occorre che il cedente presenti comunicazione di cessazione dell’attività, essendo sufficienti i dati desumibili dalla modulistica unificata e standardizzata approvata dalla Conferenza unificata

MEMOWEB n. 71 del 11/04/2018

Somministrazione di alimenti e bevande in caso di locale interamente destinato a laboratorio/cucina

MISE: l'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande non può prescindere dall'utilizzo di una unità immobiliare o parte della medesima, avente peraltro la destinazione d'uso prescritta per detta tipologia di attività

MEMOWEB n. 64 del 30/03/2018

Vendita di cibi e bevande nel centro storico: limitazioni comunali legittime

Tar Toscana: l'attività dell'amministrazione pubblica diretta a formulare norme generali e astratte, atte a regolamentare una determinata attività, costituisce esercizio di ampia discrezionalità che sfocia nel merito e può essere sindacata solo per manifesta irragionevolezza o travisamento

MEMOWEB n. 18 del 25/01/2018

Distributori automatici: degrado e limiti al potere di chiusura comunale

Il dirigente comunale non può disporre la chiusura dell'esercizio commerciale di vicinato a mezzo distributori automatici in situazione di degrado urbano e con rischio per l'incolumità pubblica

MEMOWEB n. 232 del 15/12/2017

Bar-discoteca senza sovrapprezzo: ordinanza di chiusura illegittima e risarcimento del comune

Tar Basilicata: le autorizzazioni di pubblica sicurezza non si applicano agli intrattenimenti musicali, che si svolgono all'interno di luoghi pubblici o aperti o esposti al pubblico, di tipo occasionale e/o che non comportano alcun lucro aggiuntivo

MEMOWEB n. 126 del 04/07/2014

Liberi gli orari di somministrazione anche se nell'esercizio sono posti giochi elettronici

Un'amministrazione, operando restrittivamente nei confronti di operatori economici, non può astenersi dal dimostrare la esistenza concreta di fenomeni pregiudizievoli per la collettività, quali una particolare e documentata evasione scolastica, blocchi anomali della circolazione o turbamenti della quiete pubblica.