Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Commercio

2.2 Commercio su area pubblica in forma itinerante (di tipo B) non alimentare

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 113

MEMOWEB n. 54 del 20/03/2014

Competenza esclusiva dello Stato per le regole del commercio ambulante sulle aree demaniali marittime

La Corte costituzionale ha bocciato due leggi della regione Veneto che restringevano l'autorizzazione al commercio itinerante e i contingenti di nulla osta per le diverse tipologie merceologiche.

MEMOWEB n. 155 del 28/08/2014

Preservare il decoro urbano può essere un buon motivo per limitare l'accesso dei veicoli all'area mercatale

Il rispetto dei beni monumentali e architettonici, tanto più se recentemente riqualificati, presenti sulla piazza in cui insiste il mercato cittadino, può giustificare la delibera dell'amministrazione comunale con cui si prevede l'uso degli automezzi degli operatori mercatali per il solo carico/scarico delle merci.

MEMOWEB n. 59 del 25/03/2015

La raccolta del ferro non può essere considerata commercio ambulante

Il trasporto "in conto proprio" se non autorizzato costituisce un illecito, anche se occasionale.

MEMOWEB n. 199 del 28/10/2016

Rinnovo concessioni per esercizio attività commerciali su aree pubbliche: le richieste Anci

In virtù del fatto che, per effetto della direttiva Bolkestein, tali concessioni dovranno essere rinnovate entro la metà del 2017, si chiede l'istituzione di un tavolo urgente per definire in modo uniforme gli indirizzi per l'applicazione

MEMOWEB n. 107 del 04/06/2015

Aree mercatali, non serve un preposto qualificato in ciascun posteggio in caso di plurititolarità

Qualora il titolare della stessa attività nel settore merceologico alimentare e per la somministrazione di alimenti e bevande sia provisto dei requisiti morali e professionali obbligatori per legge, non è obbligatorio nominare un preposto per le attività svolte in ogni posteggio del quale è intestatario. 

MEMOWEB n. 90 del 04/05/2016

Legittimità di reintestazione di un'autorizzazione per commercio su posteggio: parere MISE

Una recente risoluzione del Ministero dello Sviluppo Economico reca chiarimenti in merito alle competenze e alle modalità di applicazione delle disposizioni in materia di subingresso nell’esercizio del commercio sulle aree pubbliche

MEMOWEB n. 44 del 02/03/2016

Orari commercio su aree pubbliche in forma itinerante: decide il comune

Una risoluzione del MISE chiarisce che l'esercizio dell'attività di commercio sulle aree pubbliche è strettamente correlata all’uso di un'area di proprietà pubblica e quindi rientra nella potestà dell'ente locale stabilire limiti e modalità di utilizzo

Quesito del 15/07/2015

Pescatore professionista e vendita del pescato dal proprio furgone

Si chiede se un pescatore professionista, possa svolgere attività di vendita del pescato dal proprio furgone

Quesito del 16/06/2014

Compatibilita' tra esercizio di vicinato e licenza itinerante

Si chiede se una ditta individuale già titolare di esercizio di vicinato, vendita frutta e verdura, può richiedere la licenza itinerante lettera B ex art. 27 L.R. Campania n. 1/2000 per il settore alimentare.

1 febbraio 2017

Dopo le concessioni balneari servono quelle ambulanti