Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Personale

Mobilità tra Enti

Tutti i prodotti della sezione

10 risultati di 213

Quesito del 27/05/2024

Scorrimento graduatoria bando mobilità dell'ente

L’ente ha effettuato una selezione per un bando di mobilità, ai sensi dell’art. 30 del d. Lgs. N. 165/2001, per la copertura di n. 1 posto di funzionario ex categoria D.
In data 06.07.2023 è stata approvata la graduatoria composta da n. 3 candidati idonei.
Il primo classificato ha rinunciato all’incarico quindi è stata effettuata l’assunzione in data 01.09.2023 a seguito di cessione del contratto con il secondo candidato idoneo.
Il secondo classificato chiede il trasferimento in mobilità, l’ente può effettuare lo scorrimento di questa graduatoria e procedere all’assunzione sempre tramite cessione del contratto con il terzo candidato idoneo?

Quesito del 27/05/2024

Manifestazione d'interesse

Le manifestazioni d'interesse, che si ricevono da parte dei dipendenti di altre PA, nel nuovo CCNL sembrerebbero non essere disciplinate.
Nell'eventualità, sarebbe possibile pubblicare un avviso per manifestazione d'interesse al posto di un concorso o di una mobilità? Sarebbe necessario un regolamento interno all'ente per queste tipologie di procedure? Infine, qualora si avviasse una mobilità per polizia locale, potrebbe essere ammesso anche un graduato appartenente all'esercito italiano?

Quesito del 27/05/2024

Assunzione part time a tempo indeterminato

Il nostro Comune vorrebbe procedere all’assunzione di un vigile part-time per 18 ore a tempo indeterminato attraverso l'utilizzo di una graduatoria stilata da un comune vicino ancora vigente. Lo stesso soggetto però è già titolare di un altro contratto part time da 18 ore a tempo indeterminato presso un altro Comune che lo ha assunto attingendo dalla medesima graduatoria. Sarebbe lecito e possibile procedere ad una nuova assunzione dello stesso dalla medesima graduatoria e con lo stesso profilo professionale di vigile part time a tempo indeterminato?

Quesito del 20/05/2024

Decadenza graduatoria

Nel caso in cui un vincitore di procedure di mobilità volontaria non abbia prodotto il nulla osta dall’amministrazione di appartenenza, condizione non richiesta per partecipare alla selezione ma obbligatoria per l’assunzione in servizio, e per necessità cerca di prendere tempo, potrebbe, visto che nel bando non era espressamente prevista la decadenza dalla graduatoria in caso di rinuncia all’assunzione, chiedere di essere mantenuto nella graduatoria fino a fine vigenza di questa, permettendo nel frattempo all’Ente di scorrere le posizioni e procedere alle assunzioni?
In merito, le seguenti sentenze, TAR Campania n 7033/2023 e Tar Abruzzo, sez. I, sentenza 12 aprile 2022, n. 125, sembrerebbero avvalorare l'ipotesi in oggetto.

Quesito del 15/04/2024

Esenzione IRAP categoria protetta ente inferiore a 15 dipendenti

Questo ente ha meno di 15 lavoratori dipendenti. Siamo venuti a conoscenza che un dipendente, assunto per mobilità a dicembre 2020, era conteggiato nel contingente delle categorie protette dall'ente di provenienza; tuttavia tale informazione non ci era stata comunicata né dal lavoratore trasferito né dall'ente di provenienza.
Abbiamo verificato che i requisiti per l'inclusione in tale categoria del lavoratore siano tutt'ora in essere e non più reversibili.
Alla luce di quanto sopra espresso si chiede:
1. Abbiamo obbligo di comunicazione al Ministero del Lavoro del nominativo del lavoratore in categoria protetta anche se siamo ente con meno di 15 dipendenti?
2. Qual è la decorrenza di tale inclusione nelle categorie protette per il nostro ente (data di trasmissione della comunicazione al Ministero o data ns. immissione nei ruoli dell'ente)?
3. Eventuali comunicazioni al Ministero del Lavoro possono essere effettuate anche retroattivamente (considerando l'immissione nei ruoli per mobilità da dicembre 2020)?

Quesito del 25/03/2024

Procedura mobilità volontaria

In merito alla mobilità volontaria, è tuttora necessario che l'Ente interessato pubblichi un bando di procedura di mobilità volontaria? Oppure un candidato interessato può semplicemente inviare una lettera di manifestazione volontaria di mobilità e successivamente l'Ente può procedere alle selezioni dei candidati mediante un semplice colloquio per l'assunzione?

Quesito del 18/03/2024

Mobilità obbligatoria pre assunzione

Occorre ancora procedere alla richiesta della mobilità obbligatoria alla regione e al ministero prima di proseguire all'assunzione? Anche nel caso di accesso a graduatoria di altro ente?

MEMOWEB n. 50 del 11/03/2024

Formazione Syllabus per i dipendenti pubblici: siglato protocollo di intesa con IFEL

L’accordo promuove la formazione e lo sviluppo del capitale umano attraverso l’elaborazione di prodotti formativi che ampliano il Catalogo dell’offerta fruibile sulla piattaforma Syllabus

Quesito del 26/02/2024

Utilizzo graduatoria altri enti

Dovrei procedere alla copertura di una unità nell'area Istruttori (ex cat. C) agente polizia locale mediante scorrimento graduatoria di altri enti. Premetto che ho esperito preliminarmente la procedura di mobilità volontaria, andata deserta, per la quale avevamo previsto tra i requisiti la patente A e B.
Considerato che il regolamento dell'ente prevede dei criteri di priorità sulla individuazione della graduatoria, quale la provincia di riferimento e tra queste la graduatoria più antica, vorrei sapere se posso scegliere tra queste anche quella che soddisfa i requisiti del mio avviso (patente A e B). Pertanto, sarebbe possibile verificare se il bando dell'ente che mi offre la graduatoria dovesse avere i requisiti da me richiesti e/o sarebbe possibile verificare se il candidato idoneo, qualora il bando non specifichi nulla, abbia i requisiti?

Quesito del 26/02/2024

Chiarimenti su lavoratori categorie protette L. 68/1999

Questo ente ha effettuato assunzione con procedura di mobilità ai sensi dell’art. 30 del D.lgs. n. 165/2001 di lavoratore dipendente a tempo pieno e indeterminato proveniente da altro ente locale. L’inizio del rapporto di lavoro con questo ente ha avuto decorrenza dal 30.12.2020. Nel bando di mobilità sottoscritto dai candidati a suo tempo era previsto, tra i requisiti per l’ammissione alla selezione, il possesso della necessaria idoneità fisica alla mansione prevista (istruttore amministrativo con mansioni impiegatizie). Il candidato poi assunto da questo ente ha regolarmente presentato la domanda di ammissione al bando di mobilità comprensiva di tutti gli elementi richiesti, compresa copia dell’attestazione di idoneità fisica alle mansioni in corso di validità.
A seguito di colloqui intercorsi con l’amministrazione di provenienza del dipendente interessato, relativamente alla sistemazione di rapporti finanziari per una convenzione tra enti che aveva previsto l’utilizzo condiviso del dipendente transitato nei ranghi di questo ente per un periodo di tempo di due mesi, questa amministrazione è venuta a conoscenza dell’inclusione del dipendente interessato nell’elenco dei lavoratori con disabilità da parte dell’ente di provenienza, ai sensi della legge n. 68/1999. Tale inclusione è stata considerata valida fino al trasferimento del lavoratore.
Il lavoratore assunto con la procedura di mobilità, in sede di presentazione della domanda, e successivamente al perfezionamento del trasferimento, non ha comunicato a questo ente l’appartenenza alle categorie protette di lavoratori.
A seguito di richiesta di integrazione di trasmissione dei documenti riguardanti il lavoratore assunto per mobilità, inoltrata da questo ente a quello di provenienza del lavoratore interessato, si è evidenziata l’inclusione di suddetto lavoratore nelle categorie protette per disabilità certificata con percentuale del 70%. Tale inabilità è stata certificata da apposita commissione INPS con decorrenza 01.03.2017 e revisionabile a partire dal mese di febbraio 2019. L’ente di provenienza non è in possesso di ulteriori certificazioni da parte di commissioni sanitarie abilitate.
Alla luce di quanto sopra esposto si chiede quale debbano essere le azioni da intraprendere da parte di questo ente, quale attuale datore di lavoro, alla luce dei fatti emersi.
A titolo esemplificativo si chiede:
- Se debba essere comunque richiesta visita a commissione abilitata per il riconoscimento di disabilità;
- Se deve essere effettuata comunicazione al centro per l’impiego per l’inclusione del lavoratore nelle categorie protette per questo ente alla luce di una situazione preesistente e non più revisionata;
- Se sussistano ulteriori obblighi in capo al datore di lavoro in applicazione delle tutele previste per le categorie protette di lavoratori ai sensi della sopraccitata legge n. 68/1999.