6 ottobre 2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Guida alla Cartella di Pagamento, strumento utile per aiutare a comprendere più facilmente le informazioni contenute nella cartella che, nel corso degli anni, è stato oggetto di restyling e semplificazione, con un focus anche sull’avviso di presa in carico relativo agli avvisi di accertamento esecutivi.
Nell’introduzione alla guida si evidenzia infatti che l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR), nota anche come Agente della riscossione, ha il compito di recuperare i crediti affidati da vari enti pubblici (Agenzia delle Entrate, INPS, Comuni, Regioni, Ordini professionali ecc.) quando il contribuente non paga quanto dovuto.
Cartella di pagamento: è la comunicazione con cui AdeR informa il contribuente che deve riscuotere somme per conto di un ente creditore.
Avvisi esecutivi: in alcuni casi, invece della cartella, sono direttamente gli enti a notificare un atto che vale anche come titolo per la riscossione (ad esempio: avvisi di accertamento dell’Agenzia delle Entrate, dell’Agenzia delle Dogane e di alcuni enti territoriali).
Avvisi di addebito INPS: lo strumento con cui l’Istituto richiede i contributi non versati.
Se l’ente notifica un avviso esecutivo, AdeR invia al contribuente un avviso di presa in carico, per segnalare che ha ricevuto l’incarico di riscuotere.
Per gli avvisi di addebito INPS, invece, non viene inviato alcun avviso: AdeR può procedere direttamente alla riscossione.
Il contribuente può chiedere ad AdeR la rateizzazione degli importi dovuti, salvo diverse disposizioni dell’ente creditore.
Le somme riscosse da AdeR vengono girate allo Stato o all’ente creditore che le ha affidate.
Se il pagamento non avviene nei termini e non ci sono sospensioni, AdeR può attivare procedure cautelari o esecutive (come fermi, ipoteche o pignoramenti).
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.