Quesito del 1 marzo 2023
A seguito di una RDO Evoluta creata sul portale Acquisiti in Rete PA (MEPA) nell’ambito dell’”Avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica” un’Impresa ha presentato l’offerta non allegando l’”Attestato di sopralluogo obbligatorio” sottoscritto dal Comune e dall’impresa, ma caricando una dichiarazione in cui attestava di aver effettuato il sopralluogo in autonomia e senza farlo controfirmare dal Comune. Il comune ha proceduto all’esclusione dell’Impresa dalla procedura di gara in quanto, l’attestato controfirmato dalle parti, secondo l’avviso CSE 2002, è requisito obbligatorio per la richiesta di accredito del finanziamento eventualmente ricevuto, e andrà poi trasmesso al MITE. Nell’Avviso CSE 2022 viene inoltre precisato che la PA avrebbe dovuto inserire l’attestato all’interno della RDO evoluta, eventualmente con un fac-simile, nella sezione DOCUMENTI DA REINVIARE (adempimento eseguito dal Comune), e i fornitori avrebbero dovuto allegare alla propria offerta copia del verbale sottoscritto dalle parti entro il termine stabilito per la presentazione della/e offerta/e. Si chiede pertanto se sia stata legittima l’esclusione dell’Impresa dalla procedura di gara.
Quesito del 1 dicembre 2022
L'ente ha effettuato un bando di gara aperta in MEPA per il canone unico patrimoniale ( componente pubblicità ed affissioni) richiedendo alle ditte: esecuzione negli ultimi tre anni di servizi di organismi di riscossione ( 01.01.2019-31.12.2021) e riguardante esclusivamente i servizi di organismi di riscossione. Ai fini della verifica dei requisti che tipologia di attività devono dimostrare di avere effettuato collegata a questo specifico CPV negli anni suindicati ai fini della validita' della loro aggiudicazione ?
Quesito del 4 dicembre 2020
Avrei intenzione di attivare una procedura attraverso il mercato della Pubblica Amministrazione di una RDO aperta per l'appalto del servizio di pulizia sotto soglia comunitaria importo oltre i 40.000 ma sotto la soglia. Vorrei sapere se è possibile far partecipare anche la ditta uscente avendo attivato una procedura simile alla procedura aperta con una RDO aperta oppure bisogna inserire una clausola di sbarramento per non far partecipare la ditta uscente appaltatrice sinora del servizio?
Quesito del 19 ottobre 2020
Si chiede se un incarico di consulenza e supporto all'ufficio ragioneria possa essere affidato direttamente e senza passaggio al MEPA se di importo inferiore ai 5.000,00 euro. Vi è distinzione della modalità di affidamento dell'incarico se l'incarico è affidato ad una società o ente o ad una persona fisica?
Quesito del 8 luglio 2020
Dobbiamo affidare il servizio di assistenza sociale professionale e segretariato sociale per alcuni mesi. L'importo è inferiore a 40.000 euro e con determina a contrarre è stato approvato capitolato d'oneri e previsto affidamento diretto ai sensi art. 36 lett. a) codice contratti all'offerta economicamente più vantaggiosa, previo avviso pubblico per presentare manifestazione di interesse alla fornitura dei servizi in questione. Si chiede se: a) è possibile fare una RDO sul MEPA a tutte le ditte che hanno presentato manifestazione di interesse e quindi aggiudicare all'offerta economicamente più vantaggiosa, con punteggi stabiliti dal RUP per confrontare le offerte pervenute, senza nominare commissione di gara oppure b) è possibile chiedere preventivo tecnico-economico alle Ditte tramite PEC e quindi fare trattativa diretta sul MEPA con la Ditta che appare migliore dal confronto dei preventivi pervenuti, oppure c) è necessario fare RDO sul MEPA o altro sistema telematico, ma in ogni caso nominare commissione di gara per determinare l'offerta economicamente più vantaggiosa, oppure d) esistono altre possibilità con la normativa generale e speciale esistente adesso per fare tale affidamento.
Quesito del 7 novembre 2019
Con sentenza Tar Sicilia – Palermo (28 maggio 2018, n. 1202), è praticabile la suddivisione in lotti funzionali per agevolare anche le piccole ditte ecc... Nel caso di specie si vuole suddividere in lotti funzionali il servizio di manutenzione ordinaria del verde pubblico in 4 lotti, 1) taglio aree verdi; 2) taglio cigli stradali; 3) taglio siepi; 4) lievo vegetali e diserbo di marciapiedi e piste ciclabili. Gli affidamenti dei lotti svolti con procedure autonome mediante affidamenti diretti soglia <€40.000,00, oppure affidamento con 5 operatori invitati soglia <€221.000,00. È procedura in linea con normativa vigente? Nel caso degli inviti a 5 operatori non posso invitare l'operatore uscente? Per invitare l'operatore uscente dovrei svolgere gara con procedura aperta (favorire rotazione)?
Quesito del 11 ottobre 2019
Per un lavoro di € 60.000,00 è stata inserita in MEPA una RDO indirizzata a 3 ditte prescelte. Per l'aggiudicataria è stata redatta una determina di affidamento provvisoria, controllati i requisiti, si è proceduto con la determinazione di affidamento definitiva. Infine è stato redatto il contratto. Ma operando in MEPA perchè devo stipulare un contratto? Nel caso di affidamento diretto il sistema MEPA produce un DOCUMENTO FINALE sottoscrittto digitalmente dalle parti NON E' SUFFICIENTE?
Quesito del 9 ottobre 2019
Si chiedono delucidazioni circa la possibilità di chiedere un preventivo, per un lavoro pubblico da effettuare in affidamento diretto, ad un'impresa il cui titolare è genitore di un consigliere comunale
Quesito del 2 settembre 2019
Siamo soci dell'associazione Sern, associazione che "è formata da attori pubblici e privati che lavorano e collaborano al fine di sviluppare le relazioni tra la Svezia, l’Emilia Romagna e l’Italia. L’obiettivo della Rete è quello di assistere i propri membri nello sviluppo di legami internazionali e di attività di partenariato". L'associazione non ha la partita Iva ed emette delle note di debito. Un nostro settore è intenzionato ad affidare la gestione di attività per importi considerevoli, superiori ai 20.000 euro. A mio parere, trattandosi di prestazione di servizi, è necessario che l'associazione apra una partita Iva, si iscriva al Mepa ecc. ecc. Di contro, il commercialista dell'associazione, sostiene che non è necessario in quanto l'associazione svolgerebbe attività per loro istituzionali (?) a favore di un ente socio e, pertanto, emetterebbero delle semplici note di debito. È una tesi sostenibile?
Quesito del 2 agosto 2019
In merito alla clausola sociale da inserire in una gara d’appalto per l’affidamento del servizio di mensa scolastica si chiede se tra i soggetti rientranti nell'obbligo di riassorbimento, nei limiti dell’organizzazione aziendale prescelta dal nuovo affidatario, nonché dalla disponibilità degli operatori ad essere integrati nell'organizzazione dell’appaltatore, debba essere compreso il titolare della ditta individuale esecutrice del precedente appalto che nell'ambito dello stesso operava con il profilo di cuoco. Oppure se la clausola sociale sia applicabile esclusivamente nei confronti del personale dipendente della medesima ditta con esclusione, quindi, del titolare cuoco.
Quesito del 18 giugno 2019
Questo ente organizza da molti anni un premio di musica classica internazionale. Si tratta di un evento culturale rilevante per il nostro Comune, in quanto partecipano musicisti da tutto il mondo. L’ente approva il regolamento e poi affida la gestione dello stesso ad una ditta di fiducia dell’Amministrazione...
Quesito del 30 maggio 2019
Per l'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo è necessaria una gara anche se l'ente non sostiene direttamente degli oneri a carico del bilancio? Nel caso di obbligatorietà al ricorso di una gara è necessario attivare una procedura aperta o negoziata con manifestazione d'interesse? In quest'ultimo caso è obbligatorio escludere il broker uscente per il principio di rotazione? L'importo ipotizzato per la remunerazione del broker sostenuto direttamente dalle compagnie assicuratrici è di circa 8.000 annui.
Quesito del 4 febbraio 2019
L'Ente ha provveduto ad appaltare tramite affidamento diretto sulla piattaforma SINTEL i lavori relativi alla fornitura e posa di una tribunetta per un importo contrattuale pari a 21.900,15 euro + IVA. L'ufficio tecnico ha richiesto il versamento dei diritti di segreteria e spese contrattuali per la stipula del contratto registrabile in caso d'uso. La Ditta ha contestato tale richiesta per il rimborso dei diritti di segreteria. Con la presente si chiede se avendo appaltato i lavori sulla piattaforma SINTEL i diritti di segreteria non sono dovuti per gli affidamenti diretti effettuali sulla piattaforma ed inferiore ad 40.000 euro o se invece li devono comunque versare in quanto viene stipulato il contratto d'appalto registrabile in caso d'uso ed inoltre tali diritti sono previsti anche dal nostro regolamento da introitare. Si chiede pertanto nella risposta di fare riferimento alla normativa nel D.Lgs. n. 50/2016 e 56/2017.
Quesito del 7 novembre 2018
Si chiede se sia ammesso procedere con l'affidamento diretto ex art 36 del codice dei contratti la gestione di un bene archeologico per un importo inferiore ai 40.000 euro.
Quesito del 2 novembre 2018
Quesito del 12 ottobre 2018
Si chiede un chiarimento circa la corretta interpretazione dell' art. 76 del Decreto legislativo 50/2016 relativo ai termini per l'effettuazione delle comunicazioni in materia di atti di gara.
Quesito del 11 settembre 2018
Si chiede se un Comune che ha la partecipazione al 100% di una srl possa procedere ad effettuare affidamenti diretti alla stessa senza rispettare il principio della rotazione.
Quesito del 18 giugno 2018
Quesito del 8 giugno 2018
Da quale importo è obbligatorio il documento di progettazione per servizi e forniture?
Quesito del 24 maggio 2018
Riguardo l'affidamento diretto di una fornitura per un importo inferiore a 40.000 euro, nel caso l'operatore uscente abbia presentato un'offerta ancora più vantaggiosa tramite Mepa, si chiede come garantire il rispetto del principio di rotazione.
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.