Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

D.Lgs. n. 50-2016 - Testo vigente in seguito alla conversione in legge del D.L. 18 apri-le 2019, n. 32 (L. 14 giugno 2019, n. 55)

Quesiti

Ordina
Quesito

Quesito del 8 giugno 2023

Per affidamenti di forniture e servizi sotto i 150.000 euro nell'ambito del PNRR, è necessario acquisire la documentazione antimafia? Il D.LGS: 159/2011 sembra escluderlo. Mentre, per gli affidamenti nell'ambito del PNRR è necessaria?

Quesito

Quesito del 31 maggio 2023

L’articolo 29 del Decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4 prevede quanto segue: a) è obbligatorio l’inserimento, nei documenti di gara iniziali, delle clausole di revisione dei prezzi previste dall’articolo 106,comma 1, lettera a), primo periodo, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, fermo restando quanto previsto dal secondo e dal terzo periodo del medesimo comma 1. Premesso che il progetto verrà appaltato prima di luglio 2023, nel contratto/capitolato speciale è sufficiente richiamare quanto previsto dall'art. 106 suddetto o bisogna specificare cose particolari?

Quesito

Quesito del 24 maggio 2023

Il servizio di trasporto scolastico è riconducibile all'Allegato IX del Codice appalti D.Lgs. 50/2016 e all'applicazione delle relative soglie? Oppure soggetto all'applicazione dell'ordinaria soglia comunitaria di € 215.000?

Quesito

Quesito del 30 maggio 2023

Premesso che l’art. 12 della legge n. 241/1990 stabilisce che i provvedimenti attributivi di vantaggi economici a "persone ed enti pubblici e privati" devono essere adottati sulla base della predeterminazione di criteri e modalità cui l’amministrazione erogante deve attenersi; premesso, altresì, che per quanto concerne la realizzazione di singoli eventi e/o manifestazioni (per esempio, di tipo culturale, ricreativo o sportivo), l’Amministrazione comunale, prevedendoli nelle iniziative annuali di promozione turistica, li potrebbe finanziare attraverso il contributo che eroga annualmente alla Pro loco, tramite apposita convenzione pluriennale, sarebbe possibile realizzare tali singoli eventi o manifestazioni anche mediante appalto di servizi? Si precisa che ci si sta riferendo ad importi "non ingenti" e per i quali è pure consentito l’affidamento diretto senza previa consultazione di più operatori economici.

Quesito

Quesito del 24 maggio 2023

Fino a quando resterà in vigore il regolamento comunale sugli incentivi delle funzioni tecniche tutt'ora vigente nel nostro Comune (ai sensi dell'art. 113 del D.lgs 50/2016) considerando l'entrata in vigore del D.lgs 36/2023 dal primo luglio 2023? Se è stata approvata la determina delle liquidazioni degli incentivi come previsto dal regolamento comunale (ai sensi dell'art. 113 del D.lgs 50/2016), quindi prima dell'entrata in vigore del D.Lgs 36/2023, per il calcolo e la liquidazione degli incentivi delle funzioni tecniche si continuerà ad utilizzare il regolamento comunale (ai sensi dell'art. 113 del D.lgs 50/2016) anche dopo il primo luglio oppure si deve fermare la liquidazione sino all'approvazione di un nuovo regolamento ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs 36/2023?

Quesito

Quesito del 18 maggio 2023

Appalto ristorazione scolastica per 5 anni, con possibilità di estensione per ulteriori 2 anni. Previsione pasti somministrati 67.000/annui. L'ufficio sta predisponendo atti di gara. Si chiede la formulazione più adeguata della clausola relativa all'aggiornamento dei prezzi e revisione degli stessi.

Quesito

Quesito del 15 maggio 2023

Per rimanere nella procedura di un lavoro pubblico Codice appalti d.lgs. n. 50/2016 è sufficiente approvare la Determina a contrarre entro il 30.06.2023? Altrimenti quali sono gli elementi amministrativi che caratterizzano una procedura di un lavoro pubblico nel vecchio Codice degli appalti?

Quesito

Quesito del 11 maggio 2023

Se questo Ente comunale approva un progetto di € 200.000 di lavori prima del 1° luglio cioè prima dell'entrate in funzione del nuovo codice degli appalti, come deve effettuare la procedura di gara? Si possono invitare n. 5 ditte sorteggiate dopo avere pubblicato un bando per la Manifestazione di interesse delle ditte interessate di partecipare al sorteggio? Il RUP può scegliere n. 5 ditte dall'albo dei fornitori?

Quesito

Quesito del 10 maggio 2023

Rispetto al nuovo codice dei contratti pubblici, le soglie per lettera commerciale, scrittura privata e atto pubblico notarile cambiano o restano invariate?

Quesito

Quesito del 31 marzo 2023

Sui progetti PNRR la quota del 20% incentivi funzioni tecniche non può essere destinata al fondo innovazione, visto il comma 4 art. 113 D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., in quanto finanziata da risorse derivanti da finanziamenti europei o da altri finanziamenti a destinazione vincolata. Nel nostro ente verrà liquidato la percentuale del 1,6% del fondo. E' corretto inserire nel quadro economico la voce incentivi funzioni tecniche solo per la parte che verrà liquidata (quindi 80% del 1,6% che sarà liquidato) oppure occorre in ogni caso costituire il fondo per intero (quindi 100% del 2% )?

Quesito

Quesito del 5 aprile 2023

Per un appalto di manutenzione straordinaria di un'impresa edile con importo superiore a Euro 40.000 serve il contratto firmato dal Segretario comunale come ufficiale rogante? Nel caso in cui serva e non venga fatto, quali problematiche possono insorgere nel caso di un controllo da parte di un ente superiore?

Quesito

Quesito del 31 marzo 2023

Per incarichi tecnici superiori a Euro 40.000 e sino a Euro 139.000 è sufficiente il disciplinare oppure serve fare un contratto con il pagamento dei diritti di segreteria e il contratto firmato dal Segretario comunale come ufficiale rogante?

Quesito

Quesito del 31 marzo 2023

Relativamente alle coprogettazioni di gestione dei servizi gli importi vanno riportare nelle schede del programma biennale delle forniture e servizi,nonostante l'affidamento non si configuri come appalto?

Quesito

Quesito del 31 marzo 2023

Qual è la differenza tra una CUC (Centrale Unica di Committenza) e una SUA (Stazione Unica Appaltante)?

Quesito

Quesito del 31 marzo 2023

L'Ente deve procedere con la predisposizione degli atti di gara per l'affidamento dei servizi ludico ricreativi (ludoteche). Atteso che trattasi di servizi di natura intellettuale, visto l'art. 50 del d.lgs. n. 50/2016 e Linee Guida Anac emanate in materia, per i quali è prevista l'esclusione dell'applicabilità della disciplina inerente alla clausola sociale per i servizi di natura intellettuale, si chiede se tale esclusione è da intendersi come obbligatoria o se l'Ente può comunque decidere di prevedere comunque negli atti di gara l'obbligo del rispetto della clausola sociale.

Quesito

Quesito del 27 gennaio 2023

Premesso che la sistemazione della strada è prevista nella convenzione di estrazione degli inerti, si chiede se: 1) Tale opera, cioè la riqualificazione di una strada con ampliamento è paragonabile ad un'opera di urbanizzazione primaria, come se fosse una convenzione di lottizzazione residenziale prevista dal Piano regolatore urbanistico? 2) Se tale opera fosse paragonabile ad un’opera di urbanizzazione primaria convenzionata serve una gara? 3) Nel caso fosse necessaria una gara la deve fare il Comune oppure la gara la può fare anche l’Associazione collegio costruttori? 4) Se i cavatori, nella convenzione di estrazione, si impegnano a sistemare una strada che serve alle loro cave, dell'importo di € 1.500.000, possono eseguire loro direttamente le opere se hanno la SOA idonea oppure deve essere effettuata una gara di appalto in riferimento al D.Lgs. n. 50/2016? In tal caso si richiede il riferimento normativo.

Quesito

Quesito del 15 marzo 2023

Rispetto alle risorse PNRR PA Digitale 2026 si domanda se, per gli importi superiori ai 40.000 euro, queste debbano essere inserite nel Programma biennale di forniture e servizi (art. 21, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016)

Quesito

Quesito del 7 febbraio 2023

Il progetto per l'affidamento di un servizio, posto che ai sensi dell'art 23 comma 14 del d.lgs. n. 50/2016 è articolato su un unico livello, deve essere approvato dalla giunta comunale?

Quesito

Quesito del 30 gennaio 2023

L’ art. 48, comma 11, del d.lgs. n. 50/2016 dispone che ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto mandatario. Il successivo comma 13 prevede che il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata Su chi può autenticare la scrittura privata va precisato che secondo la giurisprudenza l'atto costitutivo di un RTP è di natura negoziale con conseguente competenza del notaio ex art. 2703 c.c. e, pertanto, non può ritenersi idonea, l’autenticazione del segretario comunale. Segnaliamo a tal proposto la sentenza numero 2145 del 7 aprile 2009 del Consiglio di Stato. Quindi l'autentica può essere solo del Notaio e non anche del Segretario Comunale?

Quesito

Quesito del 30 gennaio 2023

Il Comune deve appaltare un servizio con durata poliennale. Nel passato con determina dirigenziale venivano approvati solamente il capitolato speciale ed eventualmente lo schema di contratto. Attualmente credo sia necessario procedere ad approvazione del progetto di servizio in giunta municipale con allegati relazione, quadro economico, capitolato speciale e schema contratto. Tali documenti devono poi essere allegati alla determina a contrarre per l’avvio del procedimento di affidamento del servizio. E’ corretta questa impostazione?

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial