3 settembre 2025
Dal Memoweb n.165 del 03/09/2025
Dopo il decreto attuativo (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 agosto 2025), arrivano anche le istruzioni ufficiali dell’INPS sulla Carta “Dedicata a te” per l’anno 2025.
Sono contenute nel messaggio 1° settembre 2025, n. 2519, che fornisce le indicazioni per accedere alla misura di sostegno alimentare che prevede l'erogazione di un contributo di 500 euro per nucleo familiare.
Il beneficio è destinato alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.
La misura è riservata a cittadini residenti in Italia, in possesso dei seguenti requisiti al 12 agosto 2025:
iscrizione di tutti i componenti del nucleo all'Anagrafe della popolazione residente;
certificazione ISEE ordinario valido con indicatore non superiore a 15.000 euro annui.
Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono:
Assegno di Inclusione;
Reddito di Cittadinanza;
Carta acquisti;
NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;
Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.
Il contributo di 500 euro viene erogato attraverso carte elettroniche prepagate fornite da Poste Italiane. Le carte vengono consegnate presso gli uffici postali abilitati.
I beneficiari non devono presentare domanda.
L’INPS, entro l’11 settembre 2025, metterà a disposizione dei comuni le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti attraverso un apposito applicativo web sul sito istituzionale www.inps.it, selezionandoli secondo criteri di priorità dati dal numero dei componenti del nucleo familiare.
A parità di condizioni, viene data priorità ai nuclei con ISEE più basso.
I Comuni, entro e non oltre trenta giorni dalla pubblicazione degli elenchi sull’applicativo web dedicato, consolidano tali elenchi avvalendosi del medesimo applicativo web, dopo avere verificato la residenza e le eventuali incompatibilità con altre misure locali percepite dai nuclei familiari contenuti nei suddetti elenchi.
L’INPS, decorso il termine di trenta giorni assegnato ai Comuni per l’effettuazione delle verifiche di competenza sugli elenchi dei beneficiari, acquisisce gli elenchi consolidati e li rende definitivi entro dieci giorni dal termine del caricamento dei dati sulla piattaforma informatica, trasmettendoli in via telematica a Poste Italiane S.p.A. ai fini della messa a disposizione delle carte, per il tramite della società controllata Postepay (cfr. l’art. 7 del decreto attuativo).
Successivamente l’INPS, ricevuti gli esiti della rendicontazione da Poste Italiane S.p.A., fornisce ai Comuni, attraverso l’apposito applicativo web, il numero identificativo delle carte da includere nelle comunicazioni che gli stessi Comuni devono inviare ai beneficiari per informarli dell’avvenuta assegnazione del contributo e delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio, nonché delle modalità di prenotazione per il ritiro.
Ciascun Comune pubblica in evidenza sul proprio sito internet l’elenco dei beneficiari della carta riferito al territorio di competenza, secondo le specifiche riportate al comma 4 dell’articolo 7 del D.I.
I rapporti con i beneficiari della misura sono gestiti dai Comuni e da Poste Italiane S.p.A, quest’ultima per la sola parte relativa all’operatività della carta.
L’INPS, oltre a rendere disponibili gli elenchi dei potenziali beneficiari nell’applicativo web dedicato, gestirà i rapporti con i Comuni curando, in particolare, le abilitazioni degli operatori comunali all’applicativo web e fornendo il relativo supporto tecnico; nelle modalità già utilizzate nei rapporti con gli stessi Comuni e con Poste Italiane S.p.A. assicurerà, inoltre, la gestione dei flussi di comunicazione per la fase di assegnazione delle carte.
Per il 2025, la dotazione del Fondo Alimentare è stata incrementata di 500 milioni di euro, con destinazione specifica all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, escludendo qualsiasi bevanda alcolica. Gli esercizi commerciali convenzionati garantiranno inoltre scontistiche aggiuntive ai possessori della carta.
Memo del 18 agosto 2025
Memo del 6 agosto 2025
Memo del 17 settembre 2025
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.