Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

Quesito

Quesito del 8 aprile 2013

Requisiti somministrazione alimenti commercio itinerante

Nell'ambito del commercio itinerante per effettuare la somministrazione di alimenti e bevande, le nuove modifiche del D. Lgs. 147/2012 art. 8 comma 1 lett. g stabiliscono che i requisiti professionali possono essere posseduti da persona preposta in alternativa al titolare. Il preposto deve essere sempre presente nel luogo ove si sta effettuando la somministrazione?
Background

Contenuto riservato agli abbonati

Se sei abbonato

In alternativa, .

Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una demo gratuita del Memoweb, quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.

Sezioni dedicate all'argomento

Somministrazione alimenti e bevande

Somministrazione alimenti e bevande - Temporanea

SCIA per avvio attività di somministrazione di alimenti e bevande a favore dei soli soci, ai sensi dell’art. 2 del d.P.R. 4 aprile 2001, n. 235 da parte di un’associazione affiliata e con caratteristiche di ente non commerciale conformato alle clausole di

Autorizzazione per avvio attività di somministrazione di alimenti e bevande a favore dei soli soci, ai sensi dell’art. 2 del d.P.R. 4 aprile 2001, n. 235 da parte di un’associazione affiliata e con caratteristiche di ente non commerciale non conformato al

Autorizzazione per avvio attività di somministrazione di alimenti e bevande a favore dei soli soci, ai sensi dell’art. 2 del d.P.R. 4 aprile 2001, n. 235 da parte di un’associazione non affiliata e con caratteristiche di ente non commerciale conformato al

Autorizzazione per avvio attività di somministrazione di alimenti e bevande a favore dei soli soci, ai sensi dell’art. 3, comma 7 del d.P.R. 4 aprile 2001, n. 235 da parte di un’associazione non affiliata e con caratteristiche di ente non commerciale non

Riapertura esercizio di somministrazione

Trasferimento della titolarità di un pubblico esercizio e altre variazioni. Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per il trasferimento della sede dell’esercizio per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande

Somministrazione di alimenti e bevande, ricevute delle segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) presentate

Somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Segnalazione certificata di inizio attività per l’apertura di un pubblico esercizio a carattere permanente o stagionale

Esercizi annessi ad alberghi, pensioni, locande o ad atri complessi ricettivi. Segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) di somministrazione di alimenti e bevande limitatamente alle prestazioni rese agli alloggiati

Somministrazione di alimenti e bevande nei seguenti esercizi: sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi similari nei quali sia prevalente l’attività congiunta di trattenimento e svago. Segnalazione certificata di ini

Somministrazione di alimenti e bevande nei mezzi di trasporto pubblico. Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Attività in scuole, ospedali, comunità religiose ecc. Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) di somministrazione di alimenti e bevande

Attività esercitate in via diretta a favore dei propri dipendenti da amministrazioni, enti o imprese pubbliche. Segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) di somministrazione di alimenti e bevande

Somministrazione di alimenti e bevande nelle mense aziendali. Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Commercio su Aree Pubbliche

A - Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande in zone tutelate

B - Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande in zone non tutelate

A - Attività di somministrazione al domicilio del consumatore

B - Somministrazione in esercizi posti nelle aree di servizio autostradali e all’interno di stazioni ferroviarie, aeroportuali e marittime

F - Attività di somministrazione nei mezzi di trasporto pubblico

E - Somministrazione nelle scuole, ospedali, comunità religiose, stabilimenti militari delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

2.1 Commercio su area pubblica su posteggio (di tipo A) non alimentare

2.4 Commercio su area pubblica in forma itinerante (di tipo B) alimentare

2.3 Commercio su area pubblica su posteggio (di tipo A) alimentare

2.2 Commercio su area pubblica in forma itinerante (di tipo B) non alimentare

G - Esercizi di somministrazione temporanea di alimenti e bevande

Commercio

Ti potrebbe interessare anche

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial