Memo del 4 luglio 2025
Il decreto legislativo 99/2025 introduce un insieme di strumenti per la prevenzione e il contrasto di bullismo e cyberbullismo, con particolare rilievo per le attività di monitoraggio, assistenza e sensibilizzazione
Memo del 4 luglio 2025
Il messaggio sarà inviato ai beneficiari che a giugno hanno ricevuto il diciottesimo e ultimo pagamento, con l’invito a presentare la domanda di rinnovo
Memo del 3 luglio 2025
Linee guida per la definizione dei modelli organizzativi omogenei degli Ambiti Territoriali Sociali per l’attuazione dei LEPS
Memo del 3 luglio 2025
La legge è finalizzata a disciplinare in modo unitario e organico l'importante fase della ricostruzione delle opere pubbliche e private in caso di calamità naturali
Memo del 3 luglio 2025
Consiglio di Stato: il soccorso istruttorio può essere legittimamente utilizzato anche per supplire all’originaria mancata dimostrazione dei requisiti speciali in sede di gara
Memo del 3 luglio 2025
Ministero dell'Interno: nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti lo statuto può prevedere la figura del presidente del consiglio, che viene nominato secondo le specifiche dello statuto dell'ente
Memo del 2 luglio 2025
Il MIT chiarisce chi deve adempiere agli obblighi di monitoraggio e comunicazione all'ANAC nelle gare gestite tramite stazione unica appaltante
Memo del 2 luglio 2025
Il DL 95/2025 introduce disposizioni volte a consentire l'utilizzo del Fondo per l'avvio di opere indifferibili a determinati interventi
Memo del 2 luglio 2025
L'assegno di inclusione viene erogato per un massimo di 18 mensilità e successivamente è possibile chiederne il rinnovo, per ulteriore periodo di 12 mesi, con un mese di stop, presentando una nuova domanda
Memo del 1 luglio 2025
TAR Sicilia: le PA non possono presumere automaticamente l'anomalia di offerte a costo zero o con ribassi significativi, ma devono verificare concretamente la sostenibilità economica dell'offerta sulla base delle giustificazioni fornite dall'operatore
Memo del 1 luglio 2025
I dati personali presenti sui social network, o comunque accessibili online, non possono essere utilizzati liberamente e per qualunque scopo
Memo del 30 giugno 2025
Garante Privacy: l'uso dei dati biometrici sul posto di lavoro è consentito solo se previsto da una norma specifica che tuteli i diritti dei lavoratori
Memo del 30 giugno 2025
Ministero dell'Interno: il consigliere comunale può accedere agli atti della gara conclusa in tempi antecedenti alla sua nomina
Memo del 30 giugno 2025
Introdotte nuove funzionalità per potenziare e semplificare lo scambio di dati tra le pubbliche amministrazioni
Memo del 30 giugno 2025
MIT: in caso di lavori complessi, appalti integrati e lavori pari o sopra soglia il RUP non può ricoprire né il ruolo di progettista, né il ruolo di direttore dei lavori
Memo del 30 giugno 2025
L'avvalimento, essendo istituto generale di fonte comunitaria, non può essere limitato se non in casi specificamente previsti e adeguatamente motivati
Memo del 27 giugno 2025
Grazie all'aggiornamento del sistema, è possibile presentare le domande relative al periodo successivo al 30 giugno 2025
Memo del 27 giugno 2025
Il precetto ex art.108 comma 7 del Codice Appalti lascia intendere un’applicabilità estensiva a tutte le procedure in cui vi sia valutazione dell’offerta con criteri di aggiudicazione diversi dal solo prezzo
Memo del 27 giugno 2025
Si avvicina la scadenza per la rendicontazione degli interventi per la progettazione e realizzazione di ciclostazioni e di interventi concernenti la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina
Memo del 26 giugno 2025
Ministero dell'Interno: per i comuni con popolazione da 3000 a 10000 abitanti, il numero massimo di assessori è quattro e non è possibile nominare un quinto assessore
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.