Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

Quesito

Quesito del 8 marzo 2019

Diritto di abitazione coniuge superstite

Una signora rimasta vedova è risultata proprietaria al 50% del proprio appartamento e per il restante 50% ne godeva per il diritto di abitazione. Successivamente ha ceduto con atto pubblico in donazione la proprietà del proprio appartamento al figlio mantenendone l'usufrutto del 50%. Così facendo ha mantenuto il diritto di abitazione? o tale fatto doveva essere esplicitato nell'atto di donazione? La determinazione della posizione giuridica della contribuente è determinante ai fini del pagamento dell'IMU e a maggior ragione ora che il figlio è deceduto e i proprietari del restante 50% sono la nuora ed il nipote.
Contenuto riservato agli abbonati

Contenuto riservato agli abbonati

Se sei abbonato

In alternativa, .

Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una demo gratuita del Memoweb, quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.

Sezioni dedicate all'argomento

Tributi

Ti potrebbe interessare anche

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial