Memo del 12 marzo 2020
AgCOM: le stazioni appaltanti non possono adottare criteri di valutazione, nelle procedure di gara, che vadano a privilegiare le imprese del territorio, in quanto violano il principio di concorrenza
Memo del 17 dicembre 2019
Il documento di ITACA sugli indirizzi operativi relativi ad appalti di forniture e servizi mira ad assicurare la qualità del dato e la confrontabilità delle informazioni
Memo del 16 dicembre 2019
Il MIT ricorda che dal 1° gennaio 2020 cambiano le soglie di rilevanza comunitaria di cui all'art.35, commi 1 e 2, del Codice Appalti
Memo del 12 novembre 2019
Dall'11 novembre 2019 l'importo dovuto dagli operatori economici per partecipare alle procedure di scelta del contraente va pagato tramite la piattaforma digitale pagoPA
Memo del 6 novembre 2019
Dal 1° gennaio 2020 verranno modificate le soglie di rilevanza superate le quali trova applicazione la normativa comunitaria sugli appalti pubblici
Memo del 30 ottobre 2019
Il MIT ha pubblicato una nuova circolare che riguarda i casi di aggiudicazione con criterio del prezzo più basso
Memo del 10 luglio 2019
Consiglio di Stato: il principio di rotazione si riferisce non solo agli affidamenti ma anche agli inviti, orientando le stazioni appaltanti nella fase di consultazione degli operatori economici da interpellare e da invitare per presentare le offerte
Nota operativa del 20 giugno 2019
Le nuove modalità e soglie per l'affidamento dei contratti pubblici di lavori in seguito alla entrata in vigore della legge 14 giugno 2019, n. 55, che ha convertito, con modifiche, il D.L. 18 aprile 2019, n. 32 (c.d. "decreto Sblocca cantieri").
Memo del 13 giugno 2019
La novità principale è relativa al fatto che, per le pubbliche amministrazioni, anche la stipula del contratto deve essere effettuata in via telematica
Memo del 5 giugno 2019
Il Tar Lazio ha annullato il decreto interministeriale MIT-MEF che ha fissato in 3 mila euro a commissario l'importo minimo inderogabile dell'emolumento
Memo del 29 maggio 2019
Riepilogo delle condizioni generali per l'accesso al Fondo rotativo per la progettualità, di cui all'art.1, commi da 54 a 58, della legge 549/1995, come modificato, da ultimo, dall'art.1, commi da 171 a 173, della Legge di Bilancio 2019
Memo del 14 maggio 2019
Le linee guida e il file editabile sono disponibili nel formato strutturato del PDF/A da sottoscrivere digitalmente
Memo del 21 marzo 2019
Il decreto prevede che il nuovo Regolamento attuativo venga varato entro 90 giorni dalla conversione del provvedimento da parte del Parlamento: ingloberà, tra l'altro, le norme sui livelli di progettazione, la qualificazione, la direzione dei lavori, il collaudo, i Beni culturali, le direttive sulle gare sottosoglia
Memo del 20 marzo 2019
L'Anac ha aggiornato la FAQ A34 relativa agli obblighi informativi per i contratti di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari di importo pari o superiore a 40.000 euro
Memo del 12 marzo 2019
Consiglio di Stato: non importa il tipo di procedura utilizzata per la selezione originaria, ma la rendita di posizione derivante dalla gestione dell'appalto
Memo del 1 marzo 2019
Lavori pubblici: il CNI fa il punto sulle modifiche importanti della Legge di Bilancio 2019 precisando che l'affidamento diretto previa consultazione di 3 operatori, tra € 40.000 e € 150.00 (in luogo della procedura negoziata con 10 invitati), coinvolge il solo settore dei lavori e non anche quello dei servizi di ingegneria e architettura
Memo del 19 febbraio 2019
Le "Regole tecniche per la compilazione del DGUE elettronico italiano- eDGUE-IT" definiscono il modello dei dati e le modalità tecniche di definizione del DGUE elettronico italiano in formato strutturato XML, conforme al modello dati di scambio definito dalla Commissione europea
Nota operativa del 14 febbraio 2019
Il D.L. n. 135/2018, convertito in legge con L. 11 febbraio 2019, n. 12 (G.U. n. 36 del 12.02.2019), ha introdotto modifiche all'art. 80 del d.lgs. 50/2016, riguardante l'esclusione dalla partecipazione alle procedure d'appalto degli operatori economici.
Memo del 13 febbraio 2019
L'Anac ha posto in consultazione online fino al 21 febbraio 2019 l'aggiornamento Linee Guida n. 4 recanti "Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici"
Memo del 8 febbraio 2019
Consiglio di Stato: rendere pubblica la volontà di affidare una commessa è obbligatorio anche nei piccoli appalti affidati senza una gara formale, ma con una procedura negoziata tra poche imprese invitate a presentare un'offerta
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.