Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

Quesito

Quesito del 5 maggio 2025

Sistemazione definitiva dei resti di un caduto in guerra nel cimitero comunale

Nel corso dell'anno corrente scadrà una concessione cimiteriale venticinquennale relativa a una cella ossario, stipulata nel 2000 per la tumulazione dei resti mortali di un militare deceduto durante il secondo conflitto mondiale nei territori dell'ex Unione Sovietica.
La tumulazione fu scelta dalla figlia del defunto, a seguito della comunicazione dell’allora Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra del Ministero della Difesa, il quale aveva informato i familiari circa l’intendimento di dare degna e definitiva sepoltura al militare nel Sacrario Militare di Cargnacco (UD), senza possibilità di successiva rimozione, offrendo comunque ai familiari la possibilità di sistemare i resti in una "tomba o loculo di proprietà".
La figlia optò per il trasporto dei resti nel Comune, assumendosi l’impegno di sistemarli "definitivamente" a propria cura in una tomba di famiglia o in un loculo privato. A tal fine fu stipulata con il Comune la concessione sopra richiamata, previo pagamento del canone previsto, per una durata di 25 anni.
Considerata la prossima scadenza della concessione, l’Amministrazione comunale intende concedere gratuitamente e in perpetuo una cella ossario per garantire la definitiva sistemazione dei resti mortali.
Si chiede pertanto, in quanto il caso non è disciplinato né dalla normativa vigente (art. 4 della L. 204/1951 e art. 272 del D.Lgs. 66/2010) né dal Regolamento comunale di polizia mortuaria, e considerato che l’Amministrazione in passato ha agito in modo difforme, se sia legittimo e sufficiente procedere mediante deliberazione di Giunta comunale, oppure se sia necessario l'intervento del Consiglio comunale, mediante modifica del Regolamento di polizia mortuaria e aggiornamento dei piani cimiteriali, individuando un ossario o realizzando un manufatto specifico per tale destinazione.
Background

Contenuto riservato agli abbonati

Se sei abbonato

In alternativa, .

Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una demo gratuita del Memoweb, quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.

Demografici

Ti potrebbe interessare anche

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial