Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia
Quesito

Quesito del 6 febbraio 2025

Jure sanguinis

Una persona ha presentato istanza di riconoscimento della cittadinanza Iure Sanguinis, ma gli atti contenevano incongruenze nei cognomi e nelle date di nascita. Dopo un preavviso di rigetto che evidenziava tali criticità, l’istante ha presentato nuovi atti rettificati insieme a una sentenza del tribunale brasiliano tradotta e con apostille. Tuttavia, la sentenza non specifica le rettifiche effettuate, ma si limita ad accogliere una documentazione presentata da un avvocato al Giudice nella quale erano riportate le incongruenze contenute nel nostro preavviso di rigetto. La documentazione dell’avvocato ci è stata presentata in portoghese senza traduzione e apostille. Considerando che la sentenza ha modificato i cognomi e le date di nascita anche di persone decedute, è accettabile una sentenza che non contiene il dispositivo? È necessario richiedere un’integrazione della documentazione che teoricamente costituirebbe il corpo della sentenza stessa, secondo quanto indicato dalla parte istante?
Contenuto riservato agli abbonati

Contenuto riservato agli abbonati

Se sei abbonato

In alternativa, .

Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una demo gratuita del Memoweb, quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.

Sezioni dedicate all'argomento

Demografici

Ti potrebbe interessare anche

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial