Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

Articolo rivista

134

Guida mensile per i servizi demografici

La nuova interpretazione dell’articolo 7 della legge 555/1912: cosa cambia nel procedimento di riconoscimento iure sanguinis

L’ISTAT e l’ANUSCA proprio in questi giorni stanno presentando una ricerca svolta in tutti i comuni sull’abnorme numero di richieste di questo tipo di cittadinanza.
Il riconoscimento di queste cittadinanze avviene sulla scorta di una circolare e di vecchie norme, tutte antecedenti alla vigente legge di cittadinanza che nulla dice su questi procedimenti.
I Tribunali e le sezioni specializzate sono “alluvionati” da richieste giudiziali di riconoscimento della cittadinanza Jure sanguinis.
Le cronache riportano “troppo” spesso notizia di indagini di diverse procure, relative a queste cittadinanze, a volte “troppo facili o troppo strane”.
Che sia il caso di fare una norma specifica, che tolga il cerino dalle mani dello stato civile?
Contenuto riservato agli abbonati

Contenuto riservato agli abbonati

Se sei abbonato

In alternativa, .

Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una demo gratuita del Memoweb, quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.

Sezioni dedicate all'argomento

Demografici

Ti potrebbe interessare anche

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial