Memo del 3 giugno 2025
Il MASE ha reso disponibili online la Piattaforma delle Aree Idonee e la mappa delle zone di accelerazione, entrambe a disposizione sul portale del Gestore dei Servizi Energetici
Memo del 27 novembre 2024
La Piattaforma è prevista dal D.Lgs n. 199/2021 insieme ai modelli unici per le procedure di autorizzazione
Memo del 10 luglio 2024
L’articolo 5, comma 1 del DDL di conversione del 63/2024 limita l’installazione degli impianti fotovoltaici, con moduli collocati a terra, in zone classificate agricole dai piani urbanistici vigenti, solo a talune aree
Memo del 5 luglio 2024
Il provvedimento, tra l’altro, stabilisce principi e criteri omogenei per l'individuazione da parte delle regioni delle superfici e delle aree idonee e non idonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili funzionali al raggiungimento degli obiettivi
Memo del 22 febbraio 2024
Prorogate al 31 dicembre 2024 le semplificazioni delle procedure relative a progetti per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, in strutture turistiche o termali, finalizzati prioritariamente all'utilizzo dell'energia autoprodotta
Memo del 31 maggio 2023
In Gazzetta Ufficiale la legge 56/2023 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 34/2023, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali
Memo del 29 maggio 2023
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Memo del 7 ottobre 2022
Il documento riepiloga le novità di interesse per comuni e città metropolitane
Memo del 22 settembre 2022
L’articolo 11 comma 4-bis del testo definitivo prevede che, fino al 16 luglio 2024, contiene specifiche semplificazioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici di potenza fino a 1 MW
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.