Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

Quesito

Quesito del 19 novembre 2021

Definizione di piano seminterrato ed interrato

Nel ns regolamento edilizio si prevede che non debbano considerarsi nel computo del volume i seminterrati non residenziali. A tal fine si chiede: Qual è la corretta definizione di seminterrato?
Il RE tipo, non adottato dalla Regione Sardegna in quanto Autonoma, definisce seminterrato quell'edificio il cui paviemento sta sotto e il soffitto sopra il livello del terreno. Il che è molto aleatorio, dato che basterebbe un pavimento sotto il livello del terreno di 10 cm per definire l'edificio seminterrato (o anche una sua parte). La RAS, d'altronde, definisce all'art. 32 bis della LR 8/2015, seminterrato " i piani siti al piede dell’edificio e parzialmente interrati, quando la superficie delle pareti perimetrali comprese al di sotto della linea di terra è superiore al 50 per cento della superficie totale delle stesse pareti perimetrali".
Considerando quest'ultimo caso, molti volumi in sanatoria dovrebbero essere riconsiderati.
Background

Contenuto riservato agli abbonati

Se sei abbonato

In alternativa, .

Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una demo gratuita del Memoweb, quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.

Sezioni dedicate all'argomento

Tecnico LL. PP.

Ti potrebbe interessare anche

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial