6 febbraio 2020
Questo Ente a breve dovrà procedere con la valutazione delle offerte che saranno presentate con riferimento ad una gara telematica svolta mediante procedura aperta. A tal fine verrà nominata un’apposita Commissione giudicatrice a cui sarà demandato il compito di valutare le offerte tecniche e quelle economiche presentate dagli operatori economici partecipanti. La commissione, ai sensi del disciplinare di gara, dovrà aprire in seduta pubblica i plichi contenenti le offerte tecniche al fine di procedere alla verifica dell’integrità e della presenza dei documenti richiesti nel bando di gara nonché sempre in seduta pubblica, dovrà dare lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche, e procedere all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche e i successivi adempimenti. Con riferimento al carattere “pubblico” della seduta di gara si chiede di sapere come deve essere considerato, ovvero se alla seduta possa partecipare chiunque oppure se debba limitarsi esclusivamente agli operatori economici che hanno presentato offerta nell’ambito della gara. Qualora la partecipazione sia riconosciuta a chiunque si chiede di sapere se in questa generalizzazione possono essere ricompresi altresì i consiglieri comunali e se eventualmente esistono pronunce giurisprudenziali in tal senso.
Quesito del 5 dicembre 2019
Ho necessità di sapere se, per appalti sopra i 150000 euro, ci sono vincoli sul livello del titolo di studio (diplomato o laureato) per la partecipazione ad una commissione di gara.
Quesito del 30 ottobre 2019
Se la commissione è inerte e diventa necessario procedere con al messa in mora in quanto si vanno a valutare aspetti di carattere discrezionale, va adottata determinazione di conclusione procedimento ai sensi della 241/90? O del codice civile. In caso di riedizione gara è possibile utilizzare il termine del comma 3 dell'art. 60 del 50/2016? La procedura aperta era stata già indetta per tempo circa 4 mesi orsono.
Quesito del 15 gennaio 2019
Una gara per l'affidamento del servizio di illuminazione pubblica pari ad euro circa 6.000.000,00 più euro circa 2.000.000,00 per lavori di sistemazione della rete e della parte tecnologia dell'illuminazione: procedura aperta per l'affidamento della concessione mediante project financing, avente ad oggetto la realizzazione di interventi di adeguamento normativo e di miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica comunale. (Indetta ai sensi dell’art. 183 comma 1 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 . La concessione di servizi sarà aggiudicata ai sensi degli artt. 60 comma 1 e 95 del D.Lgs. 50/2016, forma del partenariato-pubblico privato di cui agli artt. 3 e 180 dello stesso decreto legislativo) Chiedo se la pubblicazione del bando è stata effettuata nel dicembre 2018, come si deve procedere per la scelta e la nomina dei commissari di gara interni all’ente ed eventualmente esterni?
Quesito del 22 novembre 2018
Nel caso in cui il progetto definitivo è stato posto a base della gara, valutato dalla commissione e aggiudicata la gara stessa, si chiede se il passaggio in Giunta è superfluo e se con la determina del RUP di validazione vengano assolti gli obblighi normativi relativi alla procedura di Partenariato.
Quesito del 1 ottobre 2018
Riguardo alla tassa di iscrizione all'albo dei commissari di gara, si chiede se la spesa sostenuta da un dipendente possa essere addebita al Comune.
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.