Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

Quesito

Quesito del 5 gennaio 2022

TARI -Ravvedimento lungo

Si chiede un parere in merito alla seguente situazione:
In data 14/12/2021 un contribuente, presentandosi allo sportello per chiedere informazioni, ha dichiarato di avere a disposizione un appartamento, in locazione, da anni. Non avendo mai presentato dichiarazione TARI è stato invitato alla compilazione della stessa, cosa che ha fatto nell’immediato, ed è stato informato del fatto che avrebbe ricevuto un accertamento esecutivo per omessa dichiarazione.
L’ufficio, in data 17/12/2021 ha emesso avviso di accertamento esecutivo per omessa dichiarazione, relativamente alle annualità 2015 e 2016, spedendo plico raccomandato con ricevuta di ritorno che non ha ancora ritirato perché non è presente al suo indirizzo di residenza ma di cui ha chiesto l’invio a mezzo mail.
L’ufficio ha provveduto ad anticipare l’atto a mezzo mail e il contribuente ha manifestato l’intenzione di ravvedersi adducendo l’illegittimità della nostra pretesa in quanto partita dopo che lui ha presentato la dichiarazione.
Il contribuente può chiedere di ravvedersi avendo l’Ufficio emesso avviso di accertamento per gli anni 2015 e 2016? In caso affermativo a partire da quale annualità potrebbe farlo? Il ravvedimento deve calcolarlo l’ufficio a seguito di presentazione di richiesta da parte del contribuente?
Contenuto riservato agli abbonati

Contenuto riservato agli abbonati

Se sei abbonato

In alternativa, .

Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una demo gratuita del Memoweb, quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.

Sezioni dedicate all'argomento

Tributi

Ti potrebbe interessare anche

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial