Memo del 11 luglio 2025
Consiglio di Stato: l'isolamento del sottotetto con cappotto, se comporta aumento di altezza e volume dell'edificio, non rientra nella manutenzione straordinaria. In questo caso si configura come ristrutturazione edilizia ed è quindi necessario il permesso di costruire.
Memo del 11 luglio 2025
Tar Lazio: l’esclusione per mancato rispetto dei termini del soccorso istruttorio risulta legittima anche in presenza di possesso sostanziale dei requisiti
Memo del 11 luglio 2025
Il decreto del Ministero dell’Interno del 20 giugno 2025 introduce una nuova regola tecnica antincendio per la progettazione, costruzione e gestione delle gallerie stradali non appartenenti alla rete stradale transeuropea (TEN-T)
Nota operativa del 10 luglio 2025
Tar Salerno: in seguito alle modifiche introdotte dal DL Salva Casa all’art. 23-ter del Testo Unico dell’Edilizia, è oggi possibile trasformare un locale a uso commerciale (come una tabaccheria o una salumeria) in abitazione, qualora l’intervento comporti opere riconducibili all’edilizia libera, presentando una SCIA
Memo del 10 luglio 2025
L'emendamento approvato nelle commissioni riunite Ambiente e Trasporti alla Camera vuole supportare i professionisti e dare slancio ai progetti
Memo del 10 luglio 2025
Tar Campania: diversamente dal passato, il nuovo art. 101 del d.lgs. 36/2023 non consente più di sanare attraverso soccorso istruttorio la completa omissione del DGUE, introducendo un limite "quantitativo" all'istituto basato sulla necessaria preesistenza del documento da integrare
Memo del 10 luglio 2025
Introdotte nuove funzionalità nell'ambito dell’integrazione di Acquisti in Rete con la Piattaforma dei Contratti Pubblici (PCP) di ANAC
Memo del 10 luglio 2025
Sul sito dell’ANAC disponibili anche FAQ aggiornate e un documento esplicativo del file excel di ‘download gare’
Memo del 9 luglio 2025
Tar Sardegna: è legittima l'esclusione del concorrente che abbia omesso di rendere in sede di gara la dichiarazione di impegno all'assunzione di una quota percentuale di giovani e donne
Memo del 9 luglio 2025
Corte Costituzionale: non è possibile annullare d'ufficio provvedimenti favorevoli rilasciati da oltre un anno, anche se successivamente emergano profili di illegittimità
Memo del 9 luglio 2025
MIT: l’importo di 500.000 degli "interventi" deve intendersi riferito all’importo posto a base di gara e non all’importo massimo stimato
Memo del 9 luglio 2025
MIT: il calcolo delle variazioni (anche in diminuzione) tra i prezzi a base di gara, al netto dei ribassi, e i prezziari, dovrà essere effettuato dalle stazioni appaltanti solo a decorrere dal 2025
Memo del 8 luglio 2025
Ciascun ente beneficiario del contributo è tenuto ad assumere l’obbligazione giuridicamente vincolante, relativa alla stipula del contratto di affidamento dell’incarico di progettazione oggetto del contributo, entro sei mesi decorrenti dal 03/07/2025, data di pubblicazione dell'avviso inerente il decreto del 18 giugno 2025 nella G.U.R.I., cioè entro il 02/01/2026.
Memo del 8 luglio 2025
I costi della manodopera rimangono ribassabili, ma devono essere "scorporati" nel senso di "indicati separatamente", non "esclusi" dal ribasso
Nota operativa del 8 luglio 2025
Tar Campania: senza nuovi interventi edilizi il certificato di agibilità resta valido a tempo indeterminato
Memo del 7 luglio 2025
Consiglio di Stato: è possibile utilizzare l'avvalimento premiale per la certificazione di parità di genere, essendo una certificazione di qualità trasferibile, ma il contratto deve rispettare stringenti requisiti di specificità, pena la nullità
Nota operativa del 7 luglio 2025
Il TAR Lazio chiarisce i confini tra interventi edilizi soggetti a semplice CILA e quelli che, per la loro rilevanza strutturale, richiedono titoli più onerosi come la SCIA o il permesso di costruire
Nota operativa del 7 luglio 2025
Sintesi operativa del decreto direttoriale n. 43/2025, adottato dall'Ispettorato nazionale del Lavoro, che delinea gli obblighi in capo alle stazioni appaltanti
Memo del 7 luglio 2025
Rifinanziato anche per il 2026 il fondo investimenti stradali con 10 milioni di euro
Memo del 7 luglio 2025
Nell'affidamento diretto il momento rilevante per valutare la necessità di applicare il principio di rotazione è quello della decisione a contrarre
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.