Memo del 28 novembre 2025
Nel corso dell'incontro sono stati illustrati gli adempimenti formali, i contenuti progettuali richiesti e le modalità di presentazione delle domande per le diverse misure
Memo del 28 novembre 2025
I contributi sono assegnati direttamente ai Comuni da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM)
Memo del 27 novembre 2025
Adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento a metodologia invariata dei fabbisogni dei comuni per il 2025 ed il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario
Memo del 27 novembre 2025
Pubblicato il primo decreto MIM che definisce le modalità di attuazione del controllo a campione, partendo dagli interventi di adeguamento alla normativa antincendio
Memo del 27 novembre 2025
MIT: se il responsabile del servizio svolge un’attività suscettibile di essere incentivata, il compito di valutare la sussistenza dei presupposti per la corresponsione dell’incentivo deve essere assegnata ad “altro dirigente incaricato dalla singola amministrazione”
Memo del 26 novembre 2025
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato un importante decreto che stanzia 223,7 milioni di euro per l’adeguamento alla normativa antincendio e per interventi urgenti di messa in sicurezza degli edifici scolastici
Memo del 26 novembre 2025
I Comuni beneficiari sono tenuti ad effettuare l’aggiudicazione efficace dei lavori entro e non oltre otto mesi dalla data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale (cioè entro il 24 luglio 2026)
Memo del 25 novembre 2025
Il MIT fornisce delucidazioni sulle modalità di pagamento dei collaudi effettuati da dipendenti di stazioni appaltanti diverse da quella competente per l’intervento
Memo del 25 novembre 2025
Dal Viminale 24,5 milioni per i progetti di videosorveglianza di 336 comuni
Memo del 25 novembre 2025
Corte Conti Sicilia: i Comuni strutturalmente deficitari o in riequilibrio finanziario che gestiscono direttamente il servizio idrico devono garantire i livelli minimi di copertura dei costi previsti dal TUEL (80% per enti deficitari, 100% per enti in riequilibrio) anche se la regolazione ARERA non lo consente
Memo del 24 novembre 2025
La richiesta di contributo deve essere inviata solo tramite la piattaforma GLF, integrata nel sistema MOP, dal 24 novembre 2025 ed entro le 23:59 del 15 gennaio 2026
Memo del 24 novembre 2025
Corte dei Conti Lombardia: l’incentivo, anche in caso di rinnovo del contratto di appalto, potrà riconoscersi solo a fronte della certificazione ed attestazione da parte del Rup dell’effettivo svolgimento delle specifiche attività indicate per il d.lgs. 36/2023 nell’allegato I.10
Memo del 24 novembre 2025
Corte Conti Lombardia: gli incentivi monetari per il potenziamento dei servizi di sicurezza stradale finanziati con proventi da sanzioni del Codice della Strada rientrano nel limite di spesa del salario accessorio previsto dall'art. 23, comma 2, del D.Lgs. 75/2017. L'esclusione è ammessa solo in casi particolari secondo criteri rigorosi stabiliti dalla Sezione Autonomie
Memo del 24 novembre 2025
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti ha deliberato la misura che prenderà il via nel 2026 a favore di Comuni, Province e Città Metropolitane, al fine di liberare risorse a beneficio del tessuto locale
Memo del 21 novembre 2025
ANUTEL segnala le difficoltà operative dei Comuni e propone lo slittamento del termine al 31 dicembre 2026
Memo del 21 novembre 2025
Incontro tecnico-istituzionale dedicato ai contributi economici per le organizzazioni di volontariato di Protezione Civile
Memo del 21 novembre 2025
Il Fondo è destinato alla promozione dell’economia locale dei comuni con popolazione fino 20.000 abitanti
Nota operativa del 21 novembre 2025
Regolamentazione, relazioni sindacali, fondo integrativo e contabilizzazione degli incentivi tecnici: tutte le indicazioni operative nel corso dedicato disponibile su Formazione Omnia
Memo del 21 novembre 2025
Ciascun Comune può presentare una sola candidatura di finanziamento relativa ad un solo edificio per un importo massimo di 120 mila euro comprensivo di IVA
Memo del 21 novembre 2025
L’accesso al corso è gratuito e garantito ai revisori che sono stati iscritti, anche per un solo anno, nell’Elenco dei revisori degli enti locali nel triennio 2023/2025
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.