Memo del 16 settembre 2025
ARAN: qualora la domanda di ricostituzione del rapporto venga accolta, al dipendente dovrà essere riconosciuto il trattamento economico relativo alla categoria/area, al profilo e alla posizione economica posseduti al momento della cessazione del rapporto di lavoro, includendo in tale previsione anche gli eventuali differenziali retributivi
Memo del 16 settembre 2025
Corte dei Conti Veneto: l’Unione può assumere autonomamente, applicando la regola del 100% turnover ex L. 208/2015 (spazi propri), ovvero con spazi ceduti dai Comuni "virtuosi" (art. 32, comma 5, TUEL)
Memo del 15 settembre 2025
ARAN: congiuntamente al riposo compensativo, al lavoratore deve essere corrisposto un compenso aggiuntivo pari al 50% della retribuzione oraria
Memo del 15 settembre 2025
ARAN: la progressione tra aree in deroga al requisito dei titoli di studio è valida con avvio del procedimento entro il 31 dicembre 2025. Non serve, quindi, il completamento della procedura entro quella data
Memo del 12 settembre 2025
Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche
Memo del 12 settembre 2025
L'obiettivo è favorire l’attivazione e la promozione dei Punti Utenti Evoluti (PUE) e dei Punti Cliente di Servizio (PCS) presso i Comuni italiani, con particolare attenzione alle aree interne e le isole minori
Memo del 11 settembre 2025
Consiglio di Stato: i dati personali, che ricadono nella vita privata e familiare delle persone possono essere comunicati al consigliere comunale, al fine di garantire l'espletamento del suo mandato e di assicurare, quindi, l'assetto democratico dell'ordinamento, solo qualora ciò sia effettivamente necessario
Memo del 10 settembre 2025
ANAC: non si può ammettere lo svolgimento della funzione in via di mero fatto
Memo del 10 settembre 2025
La firma il 10 settembre a Roma con i presidenti Fava e Manfredi
Memo del 9 settembre 2025
Garante Privacy: la normativa in materia di trasparenza impone invece agli enti pubblici di pubblicare online, con cadenza trimestrale, i tassi di assenza del personale distinti per uffici dirigenziali, in forma anonima e priva di riferimenti individuali
Memo del 9 settembre 2025
La dichiarazione congiunta n.2 del CCNL 5.10.2001, concernente la possibilità dell’ente di rinunciare all'indennità in caso di mancato preavviso a seguito di dimissioni del dipendente presentate per assumere presso altra amministrazione a seguito di concorso pubblico, può considerarsi applicabile a fattispecie intervenute dopo la stipulazione del CCNL del 9.5.2006
Memo del 8 settembre 2025
L'ARAN fornisce chiarimenti sul perimetro applicativo della specifica indennità riconosciuta alle categorie A e B1, prevista dall’art. 70 septies del CCNL del 21 maggio 2018, dopo l'entrata in vigore del CCNL 16 novembre 2022
Memo del 8 settembre 2025
ANAC: visto che il Presidente non dispone di deleghe gestionali dirette, limitandosi a funzioni di rappresentanza e coordinamento, non sussiste causa di incompatibilità
Memo del 8 settembre 2025
ANAC: serve maggiore controllo dei Comuni nei confronti della società regionale per l’affidamento in house del servizio idrico integrato, gestore dell’acquedotto regionale
Memo del 8 settembre 2025
Consiglio di Stato: in una procedura selettiva, ricorre la fattispecie della non veritiera rappresentazione dei fatti auto-certificati anche qualora i fatti siano dichiarati nel curriculum vitae e non già nella domanda di partecipazione alla procedura
Memo del 5 settembre 2025
ARAN: non si ravvisano condizioni ostative a introdurre nel contratto integrativo una clausola che preveda di destinare alla performance le risorse non utilizzate nello stesso anno per altri titoli
Memo del 5 settembre 2025
ARAN: solo in determinati casi al dipendente potrà essere garantita la continuità degli istituti rispetto alla precedente area
Memo del 4 settembre 2025
ARAN: il calcolo effettuato dalle PA all'inizio di quest’anno resta confermato per tutto il 2025, mentre a partire dell'anno prossimo si dovrà tener conto del dato elettorale di aprile 2025
Memo del 4 settembre 2025
La disciplina si limita a prevedere che i permessi possono essere utilizzati ad ore, nel limite massimo di 18 ore mensili
Memo del 3 settembre 2025
Funzione Pubblica: i permessi possono essere concessi anche senza ricovero ospedaliero, purché l’infermità sia adeguatamente documentata
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.