Memo del 18 agosto 2025
Funzione Pubblica: è stato possibile, per l’anno 2025, attribuire un contributo pari ad euro 40.000,00 a favore dei primi 639 enti utilmente collocati in graduatoria
Memo del 8 agosto 2025
Corte dei Conti Abruzzo: l'istituto dello scavalco condiviso permette la condivisione di personale tra enti pubblici mantenendo il rapporto di lavoro originario, e stabilisce regole precise per disciplinare i rimborsi attraverso apposite convenzioni, sempre nel rispetto dei vincoli di spesa pubblica e considerando la residenza del dipendente per determinare l'effettiva rimborsabilità degli spostamenti
Memo del 8 agosto 2025
Durante l’evento sono state fornite indicazioni sul bando di concorso nazionale per il reclutamento
Memo del 8 agosto 2025
Il PNA è stato elaborato come uno strumento di supporto alle amministrazioni pubbliche e agli enti per la migliore attuazione delle strategie di prevenzione della corruzione
Memo del 7 agosto 2025
Consiglio di Stato: l'attività agricola non professionale, esercitata su fondi di proprietà per finalità di autoconsumo familiare, non configura violazione del principio di esclusività del rapporto di pubblico impiego, purché mantenga carattere ancillare e non professionale
Memo del 7 agosto 2025
La Corte dei Conti Emilia-Romagna chiarisce l'ambito applicativo del Codice Appalti e dell'art.7 del d.lgs. 165/2001
Memo del 7 agosto 2025
Approvato documento che mette a disposizione sin da subito una guida per le amministrazioni che hanno avviato le attività per la strategia anticorruzione 2026-2028
Memo del 4 agosto 2025
Cassazione 13620/2025: il termine di 30 giorni per l'avvio del procedimento disciplinare, stabilito dall'art. 55-bis, comma 4, del D.Lgs. 165/2001, decorre solo dal momento in cui l’Ufficio per i Procedimenti Disciplinari (UPD) acquisisce una conoscenza completa e dettagliata del fatto contestabile
Memo del 4 agosto 2025
Tar Veneto: nell'ambito del diritto di accesso nelle procedure di gara è la stazione appaltante a dover direttamente individuare le parti specifiche dell'offerta del controinteressato che contengono "segreti tecnici o commerciali", dandone adeguata motivazione. Resta viva la strada del ricorso per chi si vede negare la richiesta
Memo del 4 agosto 2025
Pubblicato il decreto di adozione della stima della capacità fiscale per singolo comune delle regioni a statuto ordinario per l'anno 2025
Nota operativa del 31 luglio 2025
Il tema delle istanze online formulate da parte del cittadino come esempio di riorganizzazione dei servizi e dell'Ente
Memo del 31 luglio 2025
Corte Costituzionale: il tetto retributivo torna a essere parametro in generale al trattamento del Primo Presidente della Corte di Cassazione
Memo del 31 luglio 2025
Le donazioni devono produrre un effettivo arricchimento della sfera patrimoniale del soggetto pubblico beneficiario
Memo del 30 luglio 2025
Il documento è rivolto a tutti gli Enti che nelle prossime settimane procederanno all’assunzione e all’immissione in servizio dei funzionari per la coesione
Memo del 29 luglio 2025
Cassazione: il diritto non si perde "se non quando il datore dimostri di avere invitato il lavoratore a fruirne, avvisandolo che altrimenti esse sarebbero andate perdute"
Memo del 29 luglio 2025
Il DPCM 6 maggio 2025 disciplina il riparto, gli obiettivi di servizio e le modalità di monitoraggio e rendicontazione delle risorse destinate ai Comuni delle Regioni a statuto ordinario per il potenziamento dei servizi sociali
Memo del 28 luglio 2025
Consiglio di Stato: la verifica dell'anomalia dell’offerta spetta esclusivamente al Responsabile Unico del Procedimento (RUP), non alla commissione di gara
Memo del 28 luglio 2025
Il bando tipo ha valore vincolante per gli EGA (enti gestori d'ambito) che intendano affidare il servizio a terzi mediante procedura ad evidenza pubblica
Memo del 28 luglio 2025
Corte Conti Campania: il Sindaco non può limitarsi a una posizione passiva di fronte all'inerzia dei propri collaboratori, ma deve attivamente esercitare i poteri di impulso e, se necessario, quelli sostitutivi per tutelare l'interesse pubblico e prevenire danni erariali
Memo del 28 luglio 2025
Il MIT si pronuncia sull'incentivazione per le funzioni tecniche corrisposta ai dirigenti preposti all'attuazione dei progetti del PNRR
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.