Memo del 21 novembre 2025
La Corte dei Conti Campania esclude la responsabilità erariale del Sindaco se manca la prova del dolo nell’affidare, per tutto il mandato, una posizione organizzativa a un dipendente di categoria C. La scelta non è considerata dannosa di per sé, anche se nell’ufficio tecnico era disponibile un dipendente di categoria D.
Memo del 21 novembre 2025
L’ANAC spiega quando è legittimo ampliare le funzioni e come gestire correttamente i conflitti di interesse
Nota operativa del 21 novembre 2025
Regolamentazione, relazioni sindacali, fondo integrativo e contabilizzazione degli incentivi tecnici: tutte le indicazioni operative nel corso dedicato disponibile su Formazione Omnia
Memo del 20 novembre 2025
Accesso consentito solo mediante uno tra SPID, CIE e CNS
Memo del 19 novembre 2025
Ministero dell’Interno: il mandato di consigliere comunale non è compatibile con la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione della S.p.a. che gestisce il servizio di fornitura e distribuzione di gas, sulla base di una convenzione stipulata con l’ente locale
Memo del 18 novembre 2025
Ministero Interno: la sospensione delle procedure esecutive, conseguente all’adesione da parte del consigliere comunale interessato alla definizione agevolata del debito nei confronti dell’ente comunale, non può ritenersi idonea ad escludere la causa di incompatibilità di cui all’art.63, comma 1, n.6 del TUEL
Memo del 18 novembre 2025
L'accertamento costituisce l'ultimo tassello necessario per l'avvio dei rinnovi contrattuali relativi al triennio 2025-2027
Memo del 17 novembre 2025
Ministero dell'Interno: l'erogazione del contributo forfettario riconosciuto ai lavoratori non dipendenti deve essere oggetto di espressa richiesta da parte dell'amministratore interessato
Memo del 17 novembre 2025
E' nominato commissario, a titolo gratuito e senza oneri a carico della finanza pubblica, a decorrere dal 15 novembre, il sindaco pro tempore dei comuni inadempienti all’obbligo di invio delle certificazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del DM 6 giugno 2024
Memo del 17 novembre 2025
Il corso è dedicato al ruolo degli enti locali nella transizione ecologica, alle novità del nuovo Testo Unico sulle Fonti Rinnovabili e alle opportunità delle politiche di decarbonizzazione
Memo del 14 novembre 2025
Una nuova circolare del Ministero dell'Interno chiarisce modalità, criteri e limiti per l’applicazione degli incentivi tecnici previsti dall’art. 45 del D.Lgs. 36/2023
Memo del 14 novembre 2025
Il PNA 2025-2027 approvato dall’ANAC è uno strumento fondamentale peri comuni e individua i principali rischi di corruzione e le buone pratiche per evitarli
Memo del 14 novembre 2025
Il primo appuntamento di analisi sui contenuti della Legge di Bilancio 2026 offre ad amministratori e responsabili finanziari un quadro completo e aggiornato delle principali novità normative e finanziarie
Memo del 14 novembre 2025
Da oggi è obbligatorio utilizzare i nuovi schemi standard per la pubblicazione sui portali della trasparenza di Comuni e Città Metropolitane
Memo del 13 novembre 2025
L’Avviso è riservato ai piccoli comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti per il reclutamento di personale con competenze per la modernizzazione e la digitalizzazione della PA. Scadenza presentazione manifestazone di interesse 9 dicembre 2025
Memo del 13 novembre 2025
Il testo, che interessa complessivamente circa 13 mila dirigenti, prevede incrementi medi mensili pari a 444 euro per tredici mensilità
Memo del 12 novembre 2025
Consiglio di Stato: il "voto numerico" costituisce una modalità sufficiente di espressione della valutazione di una prova nell'ambito di procedure selettive o concorsuali
Memo del 12 novembre 2025
ANAC: si deve evitare che il soggetto affidatario possa trovarsi in posizione di vantaggio rispetto ad altri concorrenti nelle successive procedure di aggiudicazione
Memo del 11 novembre 2025
ANAC: la violazione può essere considerata inosservanza dei doveri di trasparenza e integrità
Memo del 10 novembre 2025
Non possono essere considerate indebite le fruizioni di congedo di paternità obbligatorio da parte della lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile, precedenti il 24 luglio 2025
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.