Memo del 3 settembre 2025
La Corte Costituzionale non può intervenire con una pronuncia di tipo manipolativo per introdurre limiti all'acquisizione della cittadinanza per discendenza
Memo del 27 agosto 2025
Le tempistiche dell’Avviso prevedono che le attività siano completate entro il 15 marzo 2026 e, quindi, non paiono suscettibili di proroghe
Nota operativa del 26 agosto 2025
Il DL 36/2025 con la successiva legge di conversione ha modificato l’assetto dell’intera materia, vediamo come.
Nota operativa del 25 agosto 2025
Un’occasione da non perdere per aggiornare in modo definitivo lo stradario dei comuni, allineandolo e georeferenziandolo con quello centrale, contenuto e gestito da ANNCSU – Archivio Nazionale Numeri Civici e Strade Urbane.
Nota operativa del 20 agosto 2025
Qui analizziamo il tema dell’acquisto automatico della cittadinanza dei figli conviventi dei naturalizzati.
Nota operativa del 19 agosto 2025
Molti oratori, in diverse occasioni, quando si rivolgono ad un pubblico misto, sempre più spesso esordiscono: amiche ed amici... Il legislatore, seguendo questa nuova sensibilità comunicativa, ha modificato la tradizionale suddivisione delle liste elettorali maschili e femminili, facendo un’unica lista in ordine alfabetico…
Memo del 19 agosto 2025
Le amministrazioni locali possono inviare una breve scheda descrittiva su opere, video e foto a [email protected]
Memo del 8 agosto 2025
Pubblicata la delibera del CIPE che approva il PSN 2023-2025 - aggiornamento 2024-2025
Memo del 1 agosto 2025
Dal 1° luglio 2025 viene rilasciato un documento attestante l'assenza di impedimento alla celebrazione del matrimonio
Memo del 29 luglio 2025
Adempimenti e scadenze per le elezioni regionali Marche e Valle d’Aosta 2025: guida operativa per i comuni
Memo del 22 luglio 2025
Il Rapporto integra i dati sull’avanzamento delle misure PNRR finanziate ai comuni tramite la piattaforma PA digitale 2026 con quelli di un questionario somministrato ai comuni nel corso del 2024
Memo del 10 luglio 2025
Modifica dell'articolo 2, comma 4, del decreto 4 dicembre 2024, recante: «Modifica del decreto 20 agosto 2002, concernente i corsi di abilitazione per lo svolgimento delle funzioni di stato civile»
Memo del 8 luglio 2025
Sulla piattaforma PA digitale 2026 è disponibile l’avviso per accedere alle risorse PNRR
Memo del 7 luglio 2025
Il Dipartimento della Trasformazione Digitale fornisce un aggiornamento sull'adesione dei comuni e riepiloga i vantaggi dell'ANSC
Memo del 2 luglio 2025
Tutti i comuni sono obbligati ad aderire all’ANSC entro 18 mesi dalla data di attivazione nazionale del sistema (quindi entro il 31 dicembre 2026)
Memo del 2 luglio 2025
Il DPCM, approvato in via preliminare, programma gli ingressi regolari in Italia di lavoratori non comunitari
Nota operativa del 1 luglio 2025
La Carta d’Identità Elettronica (nella sua versione definita “3.0”, oggi dispiegata su tutto il territorio nazionale) ha assunto un profilo sempre più complesso e multiforme, passando dall’essere un semplice e tradizionale documento d’identità a un vero e proprio strumento evoluto di digitalizzazione nel rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione.
Nota operativa del 19 giugno 2025
La Carta d’Identità Elettronica (nella sua versione definita “3.0”, oggi dispiegata su tutto il territorio nazionale) ha assunto un profilo sempre più complesso e multiforme, passando dall’essere un semplice e tradizionale documento d’identità a un vero e proprio strumento evoluto di digitalizzazione nel rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione
Memo del 19 giugno 2025
Il Viminale pubblica le formule che dovranno essere adoperate dall'ufficiale dello stato civile per talune fattispecie previste dalle nuove norme
Memo del 17 giugno 2025
L'Agenzia delle Entrate ricorda la necessità di correggere la presenza di eventuali odonimi duplicati, in vista dell'aggiornamento software di ANNCSU previsto per settembre 2025
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.