Nota operativa del 1 luglio 2025
La Carta d’Identità Elettronica (nella sua versione definita “3.0”, oggi dispiegata su tutto il territorio nazionale) ha assunto un profilo sempre più complesso e multiforme, passando dall’essere un semplice e tradizionale documento d’identità a un vero e proprio strumento evoluto di digitalizzazione nel rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione.
Memo del 1 luglio 2025
I dati personali presenti sui social network, o comunque accessibili online, non possono essere utilizzati liberamente e per qualunque scopo
Memo del 30 giugno 2025
Ministero dell'Interno: il consigliere comunale può accedere agli atti della gara conclusa in tempi antecedenti alla sua nomina
Memo del 30 giugno 2025
Introdotte nuove funzionalità per potenziare e semplificare lo scambio di dati tra le pubbliche amministrazioni
Memo del 30 giugno 2025
Garante Privacy: l'uso dei dati biometrici sul posto di lavoro è consentito solo se previsto da una norma specifica che tuteli i diritti dei lavoratori
Nota operativa del 25 giugno 2025
Questo articolo si propone di fare chiarezza e analizzare i diversi soggetti previsti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - Regolamento UE 2016/679) e dal Codice in materia di protezione dei dati personali italiano (D.Lgs. 196/2003, come modificato dal D.Lgs. 101/2018), con un focus particolare sul contesto degli enti locali
Memo del 23 giugno 2025
L'appuntamento ANCI-IFEL di martedì 24 giugno è dedicato alle novità normative che modificano le modalità di deposito dei frazionamenti catastali presso i Comuni, in vigore dal prossimo 1° luglio
Nota operativa del 23 giugno 2025
Negli ultimi mesi, molti Comuni si sono trovati a dover indicare, all’interno della piattaforma PADigitale dedicata alle richieste di erogazione del contributo previsto dall'apposita Misura, il nominativo del Responsabile della conservazione. Questa richiesta ha sollevato molte domande su chi siano queste figure e quali siano le loro mansioni.
Memo del 20 giugno 2025
Il Garante Privacy sanziona un ente locale per mancato aggiornamento delle informative sui sistemi ZTL
Nota operativa del 19 giugno 2025
La Carta d’Identità Elettronica (nella sua versione definita “3.0”, oggi dispiegata su tutto il territorio nazionale) ha assunto un profilo sempre più complesso e multiforme, passando dall’essere un semplice e tradizionale documento d’identità a un vero e proprio strumento evoluto di digitalizzazione nel rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione
Nota operativa del 18 giugno 2025
Tutti gli Enti locali sono tenuti, entro il 30 giugno 2025, ad aggiornare e pubblicare il proprio Manuale di gestione documentale sul proprio sito istituzionale, in una sezione chiaramente identificabile dell'area "Amministrazione trasparente"
Memo del 17 giugno 2025
L'Agenzia delle Entrate ricorda la necessità di correggere la presenza di eventuali odonimi duplicati, in vista dell'aggiornamento software di ANNCSU previsto per settembre 2025
Memo del 11 giugno 2025
Emissione della Carta d'identità elettronica da parte degli Uffici Consolari: nuove modalità di spedizione CIE tramite corriere diplomatico
Memo del 9 giugno 2025
Il datore di lavoro può raccogliere i log di navigazione in Internet e i metadati delle e-mail dei dipendenti solo in presenza di specifiche condizioni e garanzie
Memo del 5 giugno 2025
Tramite le PDND gli enti potranno aggiornare l'Archvio ANNCSU. Candidature su PA digitale 2026
Memo del 4 giugno 2025
Verranno approfondite le opportunità offerte ai Comuni italiani nell’ambio dell’Avviso PA digitale 2026
Memo del 29 maggio 2025
Il Ministero dell'Interno riepiloga le regole per l'accesso del consigliere comunale ai nominativi dei cittadini che usufruiscono di assistenza socio-sanitaria e quelli monitorati dai servizi sociali
Memo del 28 maggio 2025
Gli interventi sul tracciato della fatturazione elettronica si limitano all'ampliamento delle liste valori di alcuni campi
Memo del 21 maggio 2025
Consiglio di Stato: la domanda a fini difensivi deve provare la stretta indispensabilità dei documenti richiesti e non è consentito un accesso indiscriminato ai documenti di gara
Memo del 13 maggio 2025
Le diverse esigenze di controllo dell'osservanza dei doveri di diligenza del lavoratore in smart working non possono essere perseguite, a distanza, con strumenti tecnologici
Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.