Progetto Omnia

Progetto OmniaLogo Omnia

Articolo rivista

120

Guida mensile per i servizi demografici

Modifiche per dichiarare l’assenso all’espatrio con la CIE

Ogni volta che rilasciamo una carta d’identità valida per l’espatrio sono due i controlli che vanno fatti:

- Che il richiedente minorenne abbia l’assenso all’espatrio da parte di chi esercita la responsabilità genitoriale;

- Che il richiedente maggiorenne, genitore di un minorenne, non abbia una qualche inibitoria collegata alla responsabilità genitoriale.

Una signora, madre di un ragazzo di 16 anni, non coniugata col padre del minore, ha chiesto la CIE valida per l’espatrio del figlio.

Ci siamo rifiutati di rilasciarla fin quando la signora non presentasse l’assenso del padre o, in subordine idoneo provvedimento dell’autorità giudiziaria.

La signora col suo avvocato che ci ha scritto una diffida, dicono che una fantomatica norma comunitaria ha cambiato il principio e che il genitore può ottenere il documento valido per l’espatrio anche senza il nulla osta dell’altro a patto che non sussista un provvedimento contrario dell’autorità giudiziaria.

Ma esiste questa norma, a noi non risulta?
Background

Contenuto riservato agli abbonati

Se sei abbonato

In alternativa, .

Per essere introdotto al mondo di Omnia, puoi richiedere una demo gratuita del Memoweb, quotidiano informativo e documentale, per essere sempre aggiornati in modo pratico, efficiente e completo sulle principali novità normative che coinvolgono gli Enti Locali.

Sezioni dedicate all'argomento

DemograficiAmministrazione digitale

Ti potrebbe interessare anche

Impara ad utilizzare al meglio Progetto Omnia

Guarda i nostri video tutorial: brevi video che guidano l'utente, passo passo, all'utilizzo delle varie funzionalità del portale.

Guarda i tutorial