Art.48 - Semplificazioni in materia di affidamento dei contratti pubblici PNRR e PNC
Tutti i prodotti della sezione
MEMOWEB n. 136 del 15/07/2022
Affidamenti in house ed obblighi della S.A. nei confronti dell’ANAC
Consiglio di Stato: in caso di affidamento in house, le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori non sono soggetti al regime di trasparenza di cui al d.lgs. 33/2013
MEMOWEB n. 123 del 28/06/2022
Appalti PNRR: chiarimenti sull'appalto integrato
Servizio Contratti Pubblici: l’art. 48 comma 5 della legge 208/2021 prevede che l'affidamento del c.d. “appalto integrato” avviene mediante acquisizione del progetto definitivo in sede di offerta ovvero, in alternativa, mediante offerte aventi ad oggetto la realizzazione del progetto definitivo, del progetto esecutivo e il prezzo
18 febbraio 2022

Contratti d'appalto, no proroghe
La materia dei contratti pubblici è «ad alto rischio corruttivo» e le stazioni appaltanti devono adottare misure specifiche di prevenzione. È questo quanto ha chiesto l'Anac nel corposo documento del 2 febbraio 2022 che detta orientamenti per la pianificazione anticorruzione e trasparenza 2022 per i responsabili dei piani anticorruzione, dedicando un importante focus, articolato in più parti, alla materia dei contratti pubblici
MEMOWEB n. 223 del 16/11/2021
Tabella riepilogativa delle disposizioni per l'esecuzione di interventi PNRR
Versione aggiornata con le nuove disposizioni del decreto Infrastrutture
MEMOWEB n. 44 del 04/03/2022
Appalti e regole contabili per il PNRR: quaderno operativo ANCI
Il documento offre un quadro d’insieme delle regole vigenti in materia di utilizzo e contabilizzazione delle risorse per l'attuazione degli investimenti del PNRR, nonché di quelle per gli acquisti di lavori, beni e servizi
1 marzo 2022

Appalti, prime intese al Senato Nel Pnrr la riforma articolata in 14 tappe
Sono poco più di venti gli emendamenti alla legge delega sugli appalti che governo e maggioranza hanno condiviso e che si dovrebbero cominciare a votare da oggi in commissione al Senato. L'obiettivo è chiudere il voto sugli emendamenti in settimana. La legge delega è il terzo di 14 fra traguardi e obiettivi che il governo si è impegnato con il Pnrr a raggiungere per varare la riforma degli appalti
Quesito del 28/02/2022
Affidamento diretto - (Decreto Semplificazioni PNRR)
E' possibile per un piccolo comune non capoluogo di Provincia l' Affidamento del servizio di progettazione definitiva-esecutiva mediante affidamento diretto ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) D.L. n. 76/2020 conv. in Legge n. 120/2020 modificato dal DL n. 77/2021 (cd. Decreto Semplificazioni PNRR), attraverso il MEPA senza ricorrere alla C.U.C. per un'opera inserita nel PNRR?
23 febbraio 2022

Taglia tempi della Pa e Via più veloce nel decreto Pnrr 2
Nel nuovo provvedimento dimezzamento dei termini e trasparenza sulle pratiche La «maggiore efficienza e velocità di risposta» evocata ieri mattina dal premier Draghi. Il tema sarà il filo conduttore del decreto Pnrr-2 che il governo ha in costruzione per l'arrivo in consiglio dei ministri nelle prossime settimane.
Quesito del 17/02/2022
Determinazione del rup
Si chiede come deve essere interpretato l’art. 48 comma 2 del D.L. 77/202, Legge 108 del 29/07/2021 in merito alla “nomina di un responsabile unico del procedimento che con propria determinazione adeguatamente motivata, valida e approva ciascuna fase progettuale”. In particolare si chiede se, al fine di semplificare le procedure di affidamento dei contatti pubblici PNRR e PNC, non sia più necessaria l’approvazione da parte dell’organo esecutivo del PFTE e del progetto definitivo con parere del servizio tecnico e cosa si intenda per “determinazione del RUP” visto che le determine sono di competenza del responsabile del servizio.
MEMOWEB n. 32 del 16/02/2022
Sospensione del divieto di affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione (PFTE): chiarimenti
MIMS: l'appalto di lavori sulla base di un semplice progetto di fattibilità (PFTE) è possibile solo per gli interventi connessi al PNRR o comunque finanziati con fondi europei