Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Fare clic su questo pulsante per allegare questo modello a un adempimento del Quaderno di lavoro.
Fare clic su questo pulsante per scaricare questo modello.
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Tecnico LL. PP.

Partenariato pubblico-privato

Modulistica

1 risultati di 1
PRATICA COD. 852210.150

Con comunicato del 15 dicembre 2022, la Finanza Locale ricorda che con circolare del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 maggio 2022, pubblicata in G.U. n. 185 del 9 agosto 2022, è stata definita una nuova modalità per comunicare l’avvenuta stipula di operazioni di partenariato pubblico-privato (PPP) ed è stato abilitato l’utilizzo del nuovo portale web relativo alle operazioni.

Il Viminale ricorda che la trasmissione dei dati risulta funzionale per la valutazione della stima dell’impatto sull’indebitamento netto e sul debito pubblico delle operazioni di PPP avviate da pubbliche amministrazioni e ricadenti nelle tipologie indicate dalla decisione Eurostat dell’11 febbraio 2004 e dall’art.1, comma 626, della legge 160/2019, come previsto dall’art.44, comma 1‐bis del DL 248/2007 convertito, con modificazioni, dall’art.1, comma 1, della legge 31/2008.

Il perimetro oggettivo: quali interventi

Gli obblighi di comunicazione delle operazioni di partenariato pubblico-privato (PPP) da parte dei soggetti aggiudicatori che pongano in essere contratti di PPP si applicano a tutti gli interventi, indipendentemente dalla tipologia di finanziamento (PNRR o altre fonti). Rientrano tra questi anche tutti gli interventi di efficientamento energetico registrati sia come contratti di concessione e costruzione, sia come concessione di servizi purché prevedano spese per investimento.

Il perimetro soggettivo: chi deve eseguire le comunicazioni

In particolare, sono tenuti all’obbligo di comunicazione delle informazioni sul nuovo portale RGS per il Monitoraggio dei contratti di partenariato pubblico privato, i seguenti soggetti aggiudicatori che abbiano avviato operazioni di PPP:

  1. le amministrazioni aggiudicatrici;
  2. gli organismi di diritto pubblico;
  3. gli enti aggiudicatori e gli altri soggetti aggiudicatori di cui all'art. 3 del d.lgs. 50/2016, nonché coloro che esercitino le funzioni di concedente ai sensi degli artt. 164 e ss. del medesimo Codice Appalti.

In seguito, il Viminale elenca tutta la documentazione da inserire nel portale, ricordando che i soggetti aggiudicatori sono tenuti a caricare la documentazione sopra indicata e dettagliata all’interno della circolare 19 maggio 2022, relativamente a ciascuna operazione, esclusivamente sul portale RGS entro trenta giorni dalla stipula del contratto avendo, altresì, cura di comunicare successivamente con tempestività il raggiungimento del relativo financial close, ed eventuali ulteriori atti aggiuntivi e documenti di modifica di quanto già trasmesso entro trenta giorni dalla relativa stipula.