Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca all'interno di quest'area scrivendo le parole chiave nella casella e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.
Attraverso le funzioni scadenzario e adempimenti, puoi salvare nel tuo quaderno le scadenze precaricate.
Con la navigazione integrata puoi copiare contenuti da Omnia e salvarli nel tuo adempimento.

Quesiti

10 risultati di 562

L’intreccio di varie tipologie di prodotti - informativi, normativi, organizzativi - arricchisce l’offerta della modulistica in banca dati per un ufficio tributi capace di argomentare le proprie scelte in materia impositiva.

Quesito del 13/02/2024

IMU e annotazione di ruralità

Abbiamo emesso avviso di accertamento IMU per l'anno 2019, dove si richiede il mancato versamento dell'immobile accatastato in cat. A/10. In visura compare l'annotazione seguente: “dichiarata sussistenza dei requisiti di ruralità ex art. 2 comma 6 dm 26/07/2012, con richiesta prot. N. ...del 13/11/2018”. Si chiede se l'annotazione di ruralità valga per un immobile classificato come cat. A/10 e se vale la sola “dichiarata” ruralità o se sia necessaria la dicitura ruralità “accertata”.

Quesito del 13/02/2024

Disciplina e Valore Aree Edificabili

Il contribuente, proprietario, dal 2020, di alcuni terreni ritenuti edificabili, secondo D.G.C., ritiene di non dover versare l'IMU sull'area edificabile dal 2020 al 2022, in quanto solo nel 2023, per la prima volta, è stata pubblicata la Delibera relativa alle aree fabbricabili del MEF sul sito finanze.gov. Inoltre, ritiene che dal 2023 deve un importo inferiore rispetto a quanto stabilito dal Comune, solo perché la vendita di uno di questi terreni è avvenuta con un importo inferiore.
Il contribuente cosa è tenuto a fare per pretendere che l'ente modifichi il valore dell'area edificabile, e inoltre l'ente come deve comportarsi una volta che il soggetto ha dimostrato quanto soprariportato?

Quesito del 09/02/2024

Imposta sulla pubblicità

Nel Regolamento di questo Comune è stabilito che "le insegne di esercizio di attività commerciali e di produzione di beni o servizi che contraddistinguono la sede ove si svolge l’attività cui si riferiscono, di superficie complessiva fino a 5 (cinque) metri quadrati" sono esentati dal pagamento.
Il titolare di un’attività commerciale vuole mettere una insegna pubblicitaria di mq 4.
Cosa si intende con la dicitura di insegna di esercizio di attività commerciali e di produzione di beni o servizi che contraddistingue la sede ove si svolge l’attività cui si riferiscono? Dipende dal posizionamento della stessa? O meglio, se viene posizionato nella proprietà privata nelle immediate vicinanze dell’attività, nel piazzale di proprietà, antistante l’attività, sul ciglio della strada statale o comunale o provinciale sempre antistante l’attività, oppure si intende l’insegna posizionata sulle pareti dell’immobile dove si esercita l’attività?

Quesito del 09/02/2024

TARI: decesso e rinuncia eredità

Si richiede gentilmente un parere nel caso in cui il proprietario di casa sia deceduto ed i potenziali eredi fanno la rinuncia all'eredità, la TARI a chi resta in carico?

Quesito del 07/02/2024

Immobile F4_IMU

Si chiede se il contribuente proprietario di un immobile accatastato come F4 dal 2013 deve, sulla particella in questione, l'IMU, dato che essa risulta nel piano regolatore del Comune come area edificabile.

Quesito del 07/02/2024

Messo comunale e messo notificare

Si richiede, relativamente a Comune con circa 5.800 abitanti, se sono obbligatorie le figure di messo comunale e di messo notificatore e, nello specifico, da quali riferimenti di legge sono normati.
Si chiede inoltre se tali servizi possono essere esternalizzati o gestini in convenzione con altri Comuni.

Quesito del 06/02/2024

IMU e strumentale agricolo in contratto di affitto

E’ fiscalmente possibile (al di là che sia stata apposta la sussistenza del requisito di ruralità da parte del catasto, la quale annotazione eventualmente può essere contestata dal Comune) considerare strumentale agricolo un deposito di proprietà di un soggetto che non è né coltivatore diretto né IAP, il quale lo concede in locazione insieme ai propri terreni agricoli a un coltivatore diretto con contratto di affitto nel quale viene stabilito che:
- l’affittuario si impegna a mantenere le iniziali condizioni di fertilità, con il limite del rispetto della destinazione economica della cosa e dell’ordine colturale, oltre ad avere l’autorizzazione ad eseguire le migliorie colturali previa comunicazione al proprietario.
- i contributi previdenziali agricoli ed eventuali altri contributi relativi alla mano d’opera assunta per la conduzione d’azienda saranno a totale carico dell’affittuario
Se la risposta dovesse essere positiva, basta produrre il suddetto contratto di affitto da parte del proprietario oppure anche la documentazione dhe attesta i requisiti di coltivatore diretto/IAP da parte dell'affittuario?

Quesito del 06/02/2024

Diritto di abitazione del coniuge superstite

Si chiede:
a) seppur il diritto di abitazione del coniuge superstite costituisce un legato di specie per volontà di legge non soggetto a trascrizione, lo stesso, avendo natura reale, è opponibile ai terzi (quindi agli altri eredi e al Comune)? Per opporlo ai terzi, quindi anche al Comune, è necessaria la trascrizione? Se la risposta è positiva, qual è il titolo idoneo alla trascrizione nei registri immobiliari (il testamento se esiste, oppure se non esiste il testamento la dichiarazione di successione. Nella dichiarazione di successione bisogna quindi indicare esplicitamente che il coniuge superstite ha il diritto di abitazione o basta indicare gli eredi e la residenza degli stessi da cui si deduce la costituzione ex lege del diritto di abitazione in capo al coniuge superstite)?
b) se il coniuge rinuncia all’eredità a favore di terzi (figli o non figli), il diritto di abitazione si costituisce comunque automaticamente in capo allo stesso il quale, sia al momento del decesso che dopo seguita a vivere sulla casa del coniuge deceduto? Se nel suddetto caso il diritto di abitazione non si dovesse costituire automaticamente cosa deve fare il coniuge superstite che seguita a vivere nella casa coniugale per farlo valere: indicare esplicitamente nella dichiarazione di successione che rinuncia all’eredità riservandosi il diritto all’abitazione o mediante una manifestazione di volontà alla rinuncia all’eredità con riserva del diritto di abitazione da sottoscrivere innanzi a un notaio?
c) se il coniuge deceduto dovesse lasciare un testamento che esclude il coniuge superstite dall’eredità anche con riferimento alla casa in cui viveva con il coniuge superstite, quest’ultimo se seguita a viverci beneficia lo stesso del diritto di abitazione e gli altri eredi della nuda proprietà oppure no?

Quesito del 05/02/2024

Esenzione IMU/Legge di Bilancio 2024

Il proprietario di un immobile chiede l'esenzione IMU in quanto utilizzato da un'associazione da lui regolarmente costituita, di cui egli è legale rappresentante. L'associazione opera senza fini di lucro, svolge attività socio-culturali in modo totalmente gratuito. Il regolamento comunale non contempla questa esenzione. È possibile concedere l'esenzione?

Quesito del 02/02/2024

IMU aree edificabili

L'accertamento IMU aree edificabili è affidato a ditta esterna, si presenta un contribuente avanzando richiesta di annullamento in autotutela per gli atti emessi, in quanto sulle aree edificabili ci sarebbe un vincolo perché espropriate. Il precedente responsabile aveva già in precedenza annullato un atto per l'anno 2013, poi non sono stati emessi più altri atti e sono emersi solo quest'anno gli accertamenti relativi agli anni 2017/2018/2019.
L'atto espropriativo è del 2005 e fissava l'occupazione dei terreni per mesi 6 ed in concreto sulle aree in questione il comune non ha effettuato opere per le quali aveva provveduto ad espropriare i terreni.
Sulla vicenda a livello urbanistico c'è una causa ventennale di cui ad agosto è stata emessa una sentenza che impone al comune il risarcimento dei danni.
Dunque, alla luce di quanto scritto, l'IMU doveva essere pagata dal contribuente?